
VINteressa
Il cibo ideale
Del rapporto fra cibo e salute non ne parlano solo medici, nutrizionisti, dietisti, ma anche grandi chef e gastronomi. In questo caso (purtroppo) il merito è di Francesca Pirozzi, una ragazza che non è più tra noi.
Del rapporto fra cibo e salute non ne parlano solo medici, nutrizionisti, dietisti, ma anche grandi chef e gastronomi. In questo caso (purtroppo) il merito è di Francesca Pirozzi, una ragazza che non è più tra noi.
Certe volte le cantine non fanno venire solo voglia di assaggiare.
L’Antico Moro compie quest’anno settant’anni e da sessantacinque è gestito dalla stessa famiglia. Non brilla per raffinatezza.
“Piccoli produttori etruschi crescono”. Questo potrebbe essere il senso della manifestazione, ormai giunta alla settima edizione, di DiVini Etruschi, diventata l’appuntamento di riferimento del 1° maggio del mondo enoico.
Un distillatore australiano ha ricavato un liquore dal vino sputato o scartato durante le degustazioni.
Siamo nel cuore di Firenze, tra il Ponte Vecchio e l’Accademia dei Georgofili.
Di questi tempi capita raramente di imbattersi in una lettura divertente.
Una breve premessa è necessaria: i terreni vulcanici sono particolarmente fertili. Basti pensare che pur ricoprendo l’1% della superficie..
Bruno Signorini, co-titolare dell’enoteca la Vena di Vino di Volterra passa il tempo tra bottiglie, racconti e studi storici..
Periodicamente l’argomento torna alla ribalta: quanto sono attendibili e affidabili gli assaggiatori?