
Vino al Volo
Umbria IGT Malbec 2020, Santo Iolo
Di questo vino mi hanno attratto sia la scelta in purezza di un’uva comunque rara sul suolo italiano, sia l’assenza di contatto col legno.
Di questo vino mi hanno attratto sia la scelta in purezza di un’uva comunque rara sul suolo italiano, sia l’assenza di contatto col legno.
Terza e ultima parte della nostra caccia agli odori: in campo uno scienziato gastronomo come Harold Mc Gee.
Oggi la caccia agli odori ci porta nel mondo dell’olio extravergine d’oliva e non solo.
L’azienda dal nome per noi impronunciabile, che ricordo per dei Syrah di grande personalità, offre da tempo anche quest’altro varietale.
In Toscana si punta nuovamente sull’uso del castagno locale, mentre nel mondo tanti altri alberi hanno trovato la strada per la cantina.
Colpito da qualche dettaglio dei festeggiamenti per i 100 anni del Consorzio sono andato a ricercare cimeli e ricordi particolari.
Abbiamo degustato dieci annate comprese la prima e l’ultima imbottigliate, ottenute dai tre vigneti che circondano la villa: un cru all’interno della tenuta.
Visto e preso per 12 sterline (e non in offerta o sconto) in un supermercato inglese, Waitrose.
In vari decenni di assaggi non mi era mai toccata: una degustazione verticale gestita “in parallelo”