Sauvignonopoli friulana: caso chiuso con 41 patteggiamenti. Che vuol dire?

Rieccoci ai titoloni che si inseguono sull’ormai “famigerato Caso Sauvignon” e non solo quelli; anche svariati sms e mail che continuano a chiedere “Hai letto, Hai visto? Tizio e Caio hanno patteggiato quindi vuol dire che…” Vuol dire cosa? In pratica molto poco, almeno alla luce delle accuse iniziali



Wine Summit a Bolzano per presentare l’Alto Adige

la formula non ricalca quella delle anteprime , incentrandosi soprattutto sul voler far conoscere l’Alto Adige e i suoi vini, più che una particolare annata. Per farlo gli organizzatori hanno pensato bene di portare i partecipanti in posti unici e meravigliosi: La Cantina di Roccia a Laimburg, ristoranti tipici affacciati sulle vigne del lago di Caldaro, L’Alpe di Siusi.



Bianchi trentini 2016: annata non eccelsa ma…attenti ai numeri

Quando si parla di vino Trentino oramai si parla quasi esclusivamente di uve bianche, che coprono il 72.7% della superficie vitata, mentre le rosse si attestano al 27.3%. Quindi il trentino è oramai regione da bianchi e da bollicine. Una regione che ha praticamente lo stesso numero di ettari vitati (poco più di 10.000) di 40 anni fa, ma completamente diversi in quanto alle uve piantate



Bianchi friulani 2016, annata di buon livello ma…

Prima di parlare dei vini due parole sulla situazione generale, con da una parte gli strascichi del caso-bluff del secolo, alias “sauvignon connection” e dall’altra la ormai, sembra irreversibile, “glerizzazione” del Friuli. Visto che presenteremo i risultati delle degustazioni in due volte, tratteremo questi due argomenti separatamente, in modo da dargli il giusto spazio.







A MAREMMACHEVINI… maremma che cantine!

La comunicazione del Kapo (Carlo Macchi, n.d.r.) era semplice e perentoria: “Ti farò un’offerta che non potrai rifiutare: 11 e 12 giugno MAREMMACHEVINI a Castiglione della Pescaia, chi va?”



La ricetta della settimana: penne carioca

Questa facile ricetta è un primo piatto e servirà per 4 persone; ci vorranno circa 30 minuti per prepararla.   Ingredienti   Tutti gli ingredienti dovrebbero essere preferibilmente biologici. – 320 gr. di penne integrali – 1 porro – 4 carotine – 1 peperone giallo – 1 cesto di radicchio trevisano – 10 pomodorini a … Continua a leggere



VINerdì IGP. Marlborough Sauvignon Blanc Petit Clos 2015 Clos Henri

Dopo la Loira, e soprattutto Sancerre, la zona di cui bevo più Sauvignon è quella di Marlborough, in Nuova Zelanda. Ora, è evidente che se in un ristorante trovo un piacevole e strabevibile Sauvignon fatto nell’area di Marlborough da un grande nome di Sancerre come Henri Bourgeois, l’acquisto diventa compulsivo.



ADV