Prima di iniziare abbiamo pensato: “E se la degustazione desse un risultato negativo? Se il “fattore visita in loco” avesse influenzato oltremodo le nostre valutazioni di allora? Se dovessimo rivedere tutto quello che di buono abbiamo pensato e scritto?”
La Sardegna è una prodezza della natura che solo per caso si chiama isola. In realtà è un paese nel paese, un continente nel continente, un arcipelago di regioni cinte da coste tropicali.
E dopo aver parlato del “Pianeta Mamoiada” eccoci a presentare i suoi abitanti, alias produttori. Quasi tutti sono piccolissimi e qualcuno non imbottiglia nemmeno, ma rappresentano una bellissima sorpresa per chi ama il cannonau.
Dal 2006 abbiamo degustato 60753 vini. trova il vino che stai cercando
Partiamo dal Cannonau per cercare di capire cosa sta accadendo sull’isola nel momento in cui si sta creando una specie di “Unione Europea della Garnacha” (o Grenache), che dovrebbe favorire la diffusione del Cannonau vino fuori dai confini isolani.
La foto qua sopra rappresenta quello che molti immaginano sia la Sardegna:, mare incontaminato color smeraldo, scogliere a picco, spiagge appartate e solitarie. In tanti casi è certamente così, ma non tutte le coste della Sardegna sono come quella nella foto.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.