Il primo vino assaggiato è stato quello nell’ampollina di don Pietro Rigon. Forse rifletteva il carattere e la personalità del parroco: un asceta che faceva le prediche senza mai aprire gli occhi.
Ben 7 giorni di assaggi (e riassaggi) di oltre 350 vini tra banchi e rossi hanno permesso di farci un quadro abbastanza preciso sull’annata 2017 e sul momento del vino altoatesino.
Dal 2006 abbiamo degustato 61054 vini. trova il vino che stai cercando
Dopo il primo articolo sulla Valle Isarco eccomi a parlare delle visite in cantina. Sono incontri in ordine temporale, nonché nel senso di marcia nord-sud: siamo infatti partiti dal nord della valle scendendo, produttore, dopo produttore, verso Bolzano.
Ed eccoci a parlare delle tipologie franciacortine più conosciute e bevute, Brut e Satén, nonché di quella ultima arrivata e sempre un po’ discussa dei Rosé. Le nostre degustazioni, solo per queste tre tipologie, ci hanno permesso di confrontare più di 200 campioni e quindi avere un quadro esauriente. Tra le considerazioni generali, oltre a … Continua a leggere
Fondamentalmente la Franciacorta ha il pregio non indifferente di sapere perfettamente che cosa deve fare per produrre delle buone bollicine e, in attesa che le vigne diventino più vecchie e magari il clima più fresco, lo sta facendo abbastanza bene.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.