Ed eccoci arrivati alla fine del nostro “trittico in rosso” altoatesino, che ci ha visto partire dal Lagrein per passare alle uve e uvaggi bordolesi e arrivare al vitigno che ci piace definire croce e delizia della viticoltura locale: il pinot nero.
L’occasione era troppo ghiotta per lasciarsela scappare: due giorni in Alto Adige a cercar di capire qualcosa sul Pinot Nero, in particolare quello prodotto nella storica zona di Mazzon e in quella emergente di Gleno. Quindi dopo aver partecipato al Concorso Nazionale sul pinot nero ho chiesto al mio amico e mentore altoatesino Peter Dipoli … Continua a leggere
Il 16° Concorso nazionale del pinot nero, che si è svolto giovedì 6 e venerdì 7 aprile 2017 a Montagna ha avuto anche me tra i giudici. Come sempre si valutavano pinot nero di una sola annata, in particolare quest’anno il focus era sulla non certo eccezionale vendemmia 2014. Iscritti sessanta vini da tutta Italia, … Continua a leggere
Nel 2009, Peter Dipoli e Michela Carlotto, pubblicarono un volumetto dedicato a Mazzon ed al suo Pinot nero. In un’ottantina di pagine veniva descritto il percorso cha ha portato, quasi due secoli fa, questo vitigno in Alto Adige, se ne evidenziava l’incremento della superficie vitata provinciale nel corso degli anni e quindi si andava ad … Continua a leggere
ADV
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.