Terza edizione di Ciak Irpinia, con una due giorni sempre meglio organizzata e sempre più rappresentativa di un territorio che sicuramente merita molto di più.
I nostri assaggi confermano l’indubbio primato del Taburno come zona di elezione nell’area beneventana, pur non mancando esempi molto positivi di questa varietà anche nell’ambito delle DOC Sannio e Beneventano
Dal 2006 abbiamo degustato 60560 vini. trova il vino che stai cercando
La qualità delle Falanghina è in continua crescita, anche a dispetto di un’annata come la 2017: invece la Coda di Volpe, pur con delle punte molto interessanti, ci ha convinto solo in parte.
Le degustazioni dei bianchi campani si sono focalizzate su quattro vitigni: fiano, greco, falanghina e coda di volpe e verranno pubblicate in due momenti diversi.
Il legno, un altro mantra italiano, paese dove la cultura dei vini bianchi invecchiati può vantare solo piccoli episodi isolati e non uno sforzo di ricerca collettivo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più