Degustazione Chianti Rufina: (quasi) tutte le nebbie si sono diradate5 min read

Ci potevano essere vari modi per iniziare quest’articolo sulla Rufina e sul Chianti Rufina, ma il diavoletto che è in me ha consigliato di farlo nella maniera più cattiva possibile, parlando cioè di un’offerta natalizia dove il più grande e famoso produttore di Chianti Rufina (e non solo) svendeva il suo Chianti Rufina Riserva a meno di 10 (dieci!!!) Euro. A quel punto mi sono sentito in dovere di far sapere la cosa al presidente del Consorzio Chianti Rufina e il fitto scambio di messaggi che ne è seguito si è concluso con questa sua affermazione: “I vini del Chianti Rufina non sono mai stati così convincenti e legati alla zona”.

Questa frase noi di Winesurf  la sposiamo in toto e lo facciamo a ragion veduta, dato che conosciamo e visitiamo la Rufina oramai da tempo immemore.

Rufina, panorama

Ci sono voluti molti anni e molto lavoro ma quello che ci sentiamo di dire forse se lo diciamo in gergo calcistico si capisce meglio: la Rufina ha smesso di avere uno o due grandi campioni in una squadra mediocre ed è diventata una formazione di tutto rispetto, con degli ottimi elementi in ogni ruolo.

Fuor di metafora la nostra degustazione, che ha spaziato dal Chianti d’annata agli appena nati Terraelectae, ci ha mostrato non solo una qualità media molto alta, non solo spalmata nelle varie tipologie e annate, ma soprattutto una linea ben precisa che, con le logiche diversità tra cantine, terreni, altitudini, esposizioni, parla di un sangiovese netto e pulito, fresco ma con corpo, mai banale.

Alla base di questo miglioramento, che parte da lontano, ci sono vari fattori: una crescita generalizzata in cantina e un adeguamento lento ma continuo del vigneto, una fiducia sempre maggiore nei propri mezzi e nel sangiovese: tutto questo è stato ancor più valorizzato dall’ingresso delle nuove generazioni in molte cantine, che hanno portato ad accelerare questi processi.

In passato si diceva che il Chianti Rufina era “il Chianti di Montagna” per cercare di far di necessità virtù, cioè di passare vini con acidità importanti ma non certo di altissimo profilo, per ottimi vini. In realtà Il territorio della Rufina è piccolo e dell’Appennino alcune aziende ne subiscono l’influenza vista l’altezza dei loro vigneti, ma la stragrande maggioranza dei produttori non è arroccato su cocuzzoli da stambecchi ma in vallate o su colline bellissime, come quelle che sul fianco sinistro della Rufina, arrivando da Pontassieve salgono e poi scendono verso Firenze.

Vi diciamo questo per vari motivi: il primo  che quelle colline sono di una bellezza austera e quasi virginale, il secondo è che fare un giro per le cantine della Rufina vi permetterà, oltre ad ammirare bei panorami,  di acquistare ottimi vini a prezzi moooooooolto vantaggiosi  e il terzo è che potrete toccare con mano quello che tutti chiamano cambiamento climatico. Nella Rufina d’estate fa un caldo simile a quello della altre zone meno “montane” di Toscana e i venticelli serali sono l’unica variante. La siccità si sente qui come da altre parti.

Però il cambiamento climatico non ha portato solo problemi perché tanti vini sono migliorati e siamo convinti che un piccolo zampino ce l’ha messo anche il clima, specie per quelle aziende che dovevano recuperare terreno, che avevano vini più scabri, con strutture e corpi più leggeri.

Ma veniamo ai vini: i Chianti Rufina “base” sono sicuramente la tipologia che ha fatto il maggior balzo “sincrono” in avanti” oramai sono quasi tutti molto aperti al naso, freschi e con un corpo che permette a vini di 3-4 anni di presentarsi freschi e in forma. Se ci mettiamo che hanno dei prezzi dai 9 ai 13 euro di media non possiamo che consigliarli a tutti.

Qualche Chianti Rufina Riserva è tuttora ancorato  alla tipologia “molto austera, quasi ruvida”, ma anche qui si notano miglioramenti nella grana dei tannini e nell’equilibrio  generale. Se i base, specie nelle annate 2020 e 2021 sono già pronti e godibili, le riserve (complice forse anche una vendemmia importante ma non certo prontissima come la 2019) oltre a dover essere attese sono forse la tipologia più “d’antan” del territorio. Niente di male, per carità! Basta attendere qualche anno, che per una riserva è comunque cosa buona e giusta.

I Chianti Rufina Riserva Terraelectae mostrano una qualità media molto alta che spesso si sposa (complice forse un’annata più pronta come la 2018) con una buon approccio alla beva. Sono comunque vini che non strizzano quasi mai l’occhio a una internazionalizzazione o a una eccessiva modernizzazione, come accadde con le prime Gran Selezione del Chianti Classico. Quindi come prima uscita della punta qualitativa del territorio ci sembra più che positiva.

Da un punto di vista statistico i risultati degli assaggi confermano quanto abbiamo detto: quasi l’85% dei vini degustati ha raggiunto almeno 80 punti e questo testimonia una qualità diffusa molto alta. Inoltre ben 7 vini, cioè più del 20%, è rientrato tra i Vini Top, con prodotti che provengono da quattro annate diverse.

In definitiva la Rufina e i suoi vini non solo hanno diradato quasi ogni nebbia attorno a loro ma possono competere alla grande con qualsiasi importante denominazione italiana. Provare per credere!

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


LEGGI ANCHE