Degustazione Alto Adige pinot nero e lagrein ovvero “La Bella e la Bestia”2 min read

Avendoli assaggiati lo stesso giorno, (prima i pinot nero e poi i lagrein naturalmente) ci è venuto spontaneo paragonare i due vitigni alla famosa favola,  dove la bella è sicuramente il pinot nero, con la sua finezza ed eleganza, e la bestia è il lagrein, con la sua tannicità irruenta e scomposta.

Ma attenzione, perché non è detto che la bella sia così bella e la bestia non possa divenire un bell’uomo.

pinot nero

Da nostri assaggi infatti, anche se tra i pinot nero mancavano diversi bei nomi con vigneti nelle zone più vocate di Mazzon e Gleno, il pinot nero altoatesino ci è sembrato sicuramente piacevole e elegante, ma solo pochi campioni hanno presentato quella complessità che ci si attende da un vitigno del genere. A sua discolpa bisogna pure  dire che diversi campioni erano di una tipologia che privilegia l’immediatezza, mentre quelli più importanti erano  forse ancora troppo giovani per potersi esprimere al meglio.

Forse siamo noi che chiediamo troppo a quest’uva  ed in effetti la media stelle (attorno a 3) non è affatto male, però ci sentiamo in dovere di immaginare dei pinot nero altoatesini più complessi e profondi, anche se passi avanti ce ne sono, specie nell’uso più equilibrato e meno caricaturale del legno.

Insomma, siamo abbastanza contenti dei risultati ma come non aspettarsi di più da questo vitigno, che è “La Bella” per antonomasia tra le grandi uve.

Mentre dalla “Bestia” lagrein, da cui non ci aspettavamo molto, sono invece arrivate belle sorprese. Ricordiamo che questo vitigno autoctono altoatesino è dagli stessi produttori considerato potente ma ruvido, con buone possibilità di invecchiamento ma nello stesso tempo senza che, col tempo,  migliori sensibilmente la complessità e la finezza.

La prima “sorpresa” dei nostri assaggi  è stata una conferma e riguarda i lagrein giovani, che  si sono mostrati vini piacevolissimi con una buona struttura.

La sorpresa vera è arrivata con le selezioni e le riserve, apparse molto meno monolitiche e ingessate che in passato.

Non hanno certo una complessità olfattiva che li paragoni al pinot nero, ma la tannicità è spesso armonica, la freschezza  è finalmente una parola che esiste nel vocabolario di questo vitigno e abbiamo anche constatato che nelle annate complesse (leggi 2014) oramai molti produttori hanno trovato il modo per lavorare il lagrein senza fargli spuntare tannini aggressivi o amari.

Quindi, alla fine degli assaggi, con una media stelle più o meno uguale a quella del pinot nero, crediamo che la “bestia” lagrein si stia pian piano trasformando in un essere umano, cioè in un vino con una importante componente tannica ma ben dosata e con caratteristiche particolari e piuttosto interessanti.

La strada ci sembra quella giusta.

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


LEGGI ANCHE