Tiziana Baldassarri foto

Tiziana Baldassarri

Ho due grandi passioni: il mare ed il vino. La prima mi fa vivere, la seconda gioire. Dopo il diploma di aspirante al comando di navi mercantili ho lavorato nella nautica sia in terra che in mare per poi approdare a scuola, dove sono assistente tecnico mentre dopo il diploma di sommelier ho partecipato attivamente alla vita di FISAR  facendo servizi, curandone i corsi come direttore e ricoprendo cariche istituzionali. Ma la sublimazione assoluta della passione enologica è arrivata con l’arruolamento nell’esercito di winesurf dove degusto divertendomi  e mi diverto degustando, condividendo sia con gli altri “surfisti” sia con coloro che ci seguono, le onde emozionali del piacere sensoriale.

Terre d’Italia, ancora un bel successo per i vini d’autore

Nuovo appuntamento per Vini d’autore-Terre d’Italia, appendice da cinque anni dell’annuale e consolidato appuntamento Terre di Toscana, entrambe a cura de L’AcquaBuona ed antrambe ormai stabilmente e felicemente locate all’UNA HOTEL di Lido di Camaiore. Un giro d’Italia enologico attraverso un’ottantina tra le migliori aziende nazionali hanno permesso nella due giorni (domenica 21 e lunedì … Continua a leggere

Grandi Cru della costa: si guarda avanti guardando indietro

E anche quest’anno appuntamento imperdibile al Real Collegio di Lucca per chi voleva degustare i grandi cru della costa toscana: vini in realtà non necessariamente ottenuti da vigne vicine al mare ma che si definiscono così perché le aziende toscane che li producono si trovano nelle provincie che si affacciano sul Tirreno. Niente da dire … Continua a leggere

Divini Etruschi:12 Lucumonie enoiche a confronto, mica cotiche…

Tre intensi giorni per conoscere i vini etruschi. La manifestazione “DiVini Etruschi”, che si ripete ormai da diversi anni e nata da un’idea di Carlo Zucchetti (l’enogastronomo con cappello), ha messo insieme a Volterra le tre regioni (Lazio, Umbria e Toscana) dove era ritagliato il territorio delle dodici lucumonie etrusche, meglio conosciuto come Etruria.  Dodici … Continua a leggere

Per chi non vuole mangiare fumo a Viareggio

Capita che qualcuno di passaggio a Viareggio mi chieda dove andare a mangiare: ovviamente si aspetta che gli consigli un posto dove si mangia bene il pesce e, essendo un posto di mare, possibilmente fresco. Magari qualcuno lo vorrebbe anche cucinato secondo la tradizione viareggina. Da Giorgio Mettendo insieme tutti questi dati il primo posto … Continua a leggere

Il vino ai tempi del passaggio a livello

Quando ero piccola abitavo in una zona che all’epoca era periferia di Viareggio;  la mia casa era in una strada sterrata di campagna che terminava con un passaggio a livello “morto”. Per questo in  fondo alla via c’era un casello ferroviario, anche se il passaggio a livello non era attivo: una volta usava così. Era  … Continua a leggere