
VINviaggio
Chiamatelo Verdicchio, anzi no… Castelli di Jesi! I Magnifici 16 al banco di prova
L’IMT, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, ha messo in campo un evento complesso ma molto interessante
L’IMT, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, ha messo in campo un evento complesso ma molto interessante
Era da prima della pandemia che non tornavo a Bardolino per una fotografia completa di quello che ormai è diventato il vino rosato più conosciuto in Italia, Il Chiaretto.
Verrebbe quasi da dire dulcis in fundo. Venerdì scorso, 17 febbraio, nel centro Congressi di Firenze si è tenuto l’ultimo segmento delle Anteprime Toscane. L’evento ha chiuso le anteprime con una carrellata finale di quasi tutte le denominazioni toscane rimaste fuori dagli eventi principali. (assenti “giustificati” Montalcino e Bolgheri, assenti ingiustificati Candia e Colli di … Continua a leggere
Se fosse realizzata a Firenze avrebbe due vantaggi: costerebbe decisamente meno al Consorzio e, sono convinto, porterebbe ad un numero decisamente maggiore di contatti con giornalisti.
Finalmente dopo la pandemia il rito si ripete e la imponente macchina delle Anteprime Toscane torna ad attrarre migliaia di appassionati da tutta Italia e dall’estero. Da questa edizione anche il pubblico è di nuovo presente tra i tavolini dei produttori. Appassionati si, ma anche ovviamente operatori e giornalisti. E ci siamo anche noi, “quelli … Continua a leggere
Frase forte, ma tra il Timorasso e il “re dei vini” alcune analogie importanti ci sono.
E l’occasione ghiotta per approfondire la conoscenza su uno dei vitigni emergenti sardi arrivò: un invito dalla cantina Pala, a Serdiana, per fare il punto sui loro vini, ma principalmente sul Bovale.
Il Colli di Luni Vermentino Numero Chiuso nasce dalla volontà di Diego Bosoni di esplorare il potenziale di invecchiamento del vitigno vermentino.
Per festeggiare i 15 anni di Winesurf Gianpaolo Giacomelli ci racconta una storia, la nostra.
Anteprima Chiaretto 2021 si è fatta in 50 “pezzi” ed è arrivata fino a casa.