
Fabrizio Calastri
Nomen omen: mi occupo di vino per rispetto delle tradizioni di famiglia. La calastra è infatti la trave di sostegno per la fila delle botti o anche il tavolone che si mette sopra la vinaccia nel torchio o nella pressa e su cui preme la vite. E per mantener fede al nome che si sono guadagnato i miei antenati, nei miei oltre sessant’anni di vita più di quaranta (salvo qualche intervallo per far respirare il fegato) li ho passati prestando particolare attenzione al mondo del vino e dell’enogastronomia, anche se dal punto di vista professionale mi occupo di tutt’altro. Dopo qualche sodalizio enoico post-adolescenziale, nel 1988 ho dato vita alla Condotta Arcigola Slow Food di Volterra della quale sono stato il fiduciario per circa vent’anni. L’approdo a winesurf è stato assolutamente indolore.
...tutti gli articoli


VINviaggio
La Val d’Orcia e il vino “più bello del mondo”
Mettetela come vi pare ma in Toscana esistono diversi angoli di paradiso e uno dei più noti è senz’altro la Val d’Orcia.

VINviaggio
Bertinoro e le Rocche del sangiovese
Un incontro con il Romagna Sangiovese e il nuovo marchio nato da poco.

VINteressa
La vigna va in città, ovvero l’incontro dell’Urban Vineyards Association
Sul tetto di un grattacielo di New York nel quartiere di Brooklyn alcuni anni fa è sorta una vigna (o qualcosa di simile) dove si produce vino a base di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

VINteressa
Cosa mangiare se il Covid vuole mangiarvi
Detto in sintesi, diventa importante un’alimentazione corretta per fortificare il sistema immunitario sia a scopo preventivo che per non aggravare gli effetti della malattia.

Vino al Volo
Vinum Caecubum 2018 Monti Cecubi. Non lavatevene le mani!
Era il vino preferito dal procuratore della Giudea Pilato. Si narra che all’epoca dei fatti ne facesse arrivare da Roma in quantità.

VINteressa
Per festeggiare i 15 anni di Winesurf ecco il vino resiliente
Per festeggiare i nostri 15 anni Fabrizio si mette a dare i numeri… del vino.

VINteressa
il ReViVal del castagno toscano
Tempi duri per le barrique, quantomeno in Toscana. Il castagno locale potrebbe già dai prossimi anni soppiantare il classico rovere.

VINteressa
I cibi perduti di Luigi Veronelli
Trovi nella libreria di casa un libro rosso senza copertina. Lo apri e scopri che si tratta del “Alla ricerca dei cibi perduti” di Luigi Veronelli. E così ti si apre un mondo.

Vino al Volo
Vino al Volo: Vie Cave 2017, Fattoria Aldobrandesca
Il nome di “Vie Cave” deriva dalle profonde vie scavate nella roccia dagli Etruschi, che segnano i terreni della fattoria.