
VINviaggio
Benvenuto Vermentino a Castelnuovo Magra: finalmente qualcosa si muove!
Finalmente una manifestazione organizzata bene che fa ben sperare per il futuro di questo territorio
Finalmente una manifestazione organizzata bene che fa ben sperare per il futuro di questo territorio
BEN, abbreviazione di Beniamino, nome tradizionalmente dato al figlio più giovane e più atteso della famiglia e questo Vermentino della Maremma è il primo, da tempo desiderato, vino bianco di Nittardi.
La Sardegna è una prodezza della natura che solo per caso si chiama isola. In realtà è un paese nel paese, un continente nel continente, un arcipelago di regioni cinte da coste tropicali.
Un liquore particolarissimo, che nasce addirittura nel 1863, quando il chimico e farmacista francese Angelo Mariani creò questo tonico utilizzando del Bordeaux in cui faceva macerare per delle ore delle foglie di coca del Perù.
A pochi chilometri dal mare e dalla medievale Tarquinia, nasce questo vermentino (da un clone corso) di Marco Muscari
E’ talmente bella la Maremma! Anche in questa stagione dove il giallo oro dei campi predomina sulle varie macchie di verde di alberi e arbusti. I cigli delle strade con i ciuffi struffati delle erbe secche non hanno certo l’aspetto dei cigli svizzeri! Eppure questo aspetto scapigliato riesce a incantarmi proprio così. Ogni tanto un recinto con un abbeveratoio e qualche animale, e poi campi e campi di grano ancora da trebbiare. Tutto sembra essere abbandonato e invece è solo l’aspetto di una ragazza naturale, un po’ selvaggia e scapigliata.
Folgorato da questo Vermentino sulla Terrazza dell’Infinito a Villa Cimbrone dove è impossibile rifiutare un bacio. Sette anni, non solo non li dimostra, ma è giovane, pimpante, fresco, di grande classe e ancora in evoluzione grazie ad una sapiente selezione di cloni corsi fatta da Stefano Bartolomei.
Questa facile ricetta è un primo piatto e servirà per 4 persone; ci vorranno circa 45 minuti per prepararla. Ingredienti Tutti gli ingredienti dovrebbero essere preferibilmente biologici. – 300 gr. di gambi di asparagi (usate le punte per un altro piatto) – 1 cipolla – 3 patate – 2 cucchiai di olio evo – 100 … Continua a leggere