Non capita spesso una verticale di Kerner che spazia su dieci annate e, fatalmente, questa imperdibile opportunità capita proprio in un giorno di neve.
Quando si parla di vino Trentino oramai si parla quasi esclusivamente di uve bianche, che coprono il 72.7% della superficie vitata, mentre le rosse si attestano al 27.3%. Quindi il trentino è oramai regione da bianchi e da bollicine. Una regione che ha praticamente lo stesso numero di ettari vitati (poco più di 10.000) di 40 anni fa, ma completamente diversi in quanto alle uve piantate
Provate a pensare di essere un negoziante a cui brucia il fornito magazzino, oppure un industriale a cui si allaga il capannone con macchinari sofisticati e deicatissimi. Immaginatevi di essere un pescatore a cui una mareggiata ha distrutto tutte le reti o un chirurgo che si rompe una mano e per un anno non può operare.
ADV
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.