Tra Mazzon e Gleno: viaggio nel Pinot Nero dell’Alto Adige (seconda parte)

Se dovessi riassumere in una parola la filosofia che anima Gottardi non avrei dubbi: semplicità! Mentre Alexander  Gottardi  mi spiega come  lavora (fermentazioni classiche piuttosto brevi, passaggio e stazionamento in legno piccolo non di primo passaggio, imbottigliamento e maturazione di qualche mese in bottiglia prima della vendita) non trovo una minima particolarità, uno “scatto” enologico. … Continua a leggere







Mazzon e il suo Pinot nero

Nel 2009, Peter Dipoli e Michela Carlotto, pubblicarono un volumetto dedicato a Mazzon ed al suo Pinot nero. In un’ottantina di pagine veniva descritto il percorso cha ha portato, quasi due secoli fa, questo vitigno in Alto Adige, se ne evidenziava l’incremento della superficie vitata provinciale nel corso degli anni e quindi si andava ad … Continua a leggere



ADV