Ma ciò che ci aspettava, a Villa Baiana era qualcosa di decisamente più spinto, ossia l’assaggio di due diversi Franciacorta, entrambi di due diverse annate, con sboccature assai diverse, non differenze di mesi, ma anni.
Ed eccoci a parlare delle tipologie franciacortine più conosciute e bevute, Brut e Satén, nonché di quella ultima arrivata e sempre un po’ discussa dei Rosé. Le nostre degustazioni, solo per queste tre tipologie, ci hanno permesso di confrontare più di 200 campioni e quindi avere un quadro esauriente. Tra le considerazioni generali, oltre a … Continua a leggere
Arriva Natale e arrivano i nostri consigli su quali bollicine italiane bere durante le festività. Ne abbiamo degustate alcune centinaia dalle due zone spumantistiche per antonomasia. Iniziamo oggi parlando dei risultati degli assaggi degli spumanti trentini e proseguiremo nei prossimi giorni con gli assaggi franciacortini.
L’enoartigiano Milanesi interpreta magistralmente il terroir dell’Oltrepò Pavese con questo metodo classico ottenuto da pinot nero, che si fa apprezzare per purezza, complessità e profondità.