Piogge nei momenti sbagliati, vicino alla vendemmia, hanno portato a vini che potrebbero dare maggiori soddisfazioni nel prossimo autunno che non in estate.
I profumi sono immediati e facili, come è del resto il DNA di questo vino che può comunque invecchiare benissimo, però da giovane è figlio di un mercato che richiede riconoscibilità e semplicità di beva.
Per la prima volta da quando (era il 2006!) Winesurf propose una guida online ai vini italiani ci siamo “avventurati” sulla sponda lombarda del Lago di Garda, alla scoperta dei Chiaretto prodotti sotto il marchio DOC Valtenesi e Chiaretto del Garda.
Da qualche anno il Bardolino Chiaretto è diventato il vino trainante della denominazione, prendendo il posto del Bardolino sia sul mercato che nel cuore e nelle tasche dei produttori.
Mancano le punte a cui ci eravamo abituati ma la qualità media è molto alta, con vini quasi sempre rotondi e piacevoli e (purtroppo) con solo pochi esemplari dove la freschezza è un cardine per invecchiare.
Dal 2006 abbiamo degustato 60858 vini. trova il vino che stai cercando
Oggi il Bardolino è un rosso che può essere bevuto giovane ma può tranquillamente invecchiare per qualche anno: naturalmente sto parlando di una fetta dei produttori, non di tutti.
Bisogna dare atto che dal punto di vista aromatico i Chiaretto 2017 hanno tenuto botta, mostrando una gamma dove le sensazioni fruttate sono mature ma piacevoli e assolutamente non in via di evoluzione.
Con questa anteprima il brutto anatroccolo è diventato cigno, talmente cigno da rubare la scena al Bardolino e da meritarsi per la prima volta un’anteprima tutta sua.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.