Non capita spesso una verticale di Kerner che spazia su dieci annate e, fatalmente, questa imperdibile opportunità capita proprio in un giorno di neve.
Oossiamo parlare di annata di buon livello ma oramai “condizionata” dalle grandi diversità altimetriche e geografiche presenti nei vigneti altoatesini,
Sei in Valle Isarco e pensi che il termine “valle” abbia un suo senso compiuto. Quindi domandi al primo produttore di vino che visiti a quanti metri sono i suoi vigneti. Ti aspetti un “200-250” (siamo o non siamo in una valle) e invece ti becchi un “Quasi 650!”.
E dopo aver parlato di Supertirol e presentato i risultati di alcune tipologie di bianchi altoatesini (sauvignon, pinot bianco, chardonnay, riesling-sylvaner-veltliner), mettiamo adesso in campo l’intero pacchetto dei nostri assaggi altoatesini in bianco.