I dati che l’AAWE (American Association of Wine Economists)ha fornito anche se forse rappresentano una forbice di tempo troppo ampia, non sono suddivisi per regioni e non presentano le variazioni decennio per decennio valgono comunque la nostra attenzione.
Delle olive, parmigiano, pasta, un bicchiere di vino rosso, un fregio di marmo a forma di testa di leone, ecco l’Italia rappresentata dalla copertina di questo numero di WS
Non voglio demonizzare o creare del panico, semplicemente riportare dei dati che possano far pensare tutti, dagli agricoltori ai cittadini, ai politici.
“Italian gems” (gemme italiane) é il titolo grande della copertina di questo numero di aprile. Gli altri tre titoli (nuovi value-wines dal mondo, eccitanti vini californiani “ispirati” dal Rodano, chèvre americano) sono relegati nelle ultime righe della pagina.
Dal 2006 abbiamo degustato 49086 vini. trova il vino che stai cercando
Questo di febbraio é un numero doppio, in quanto include il supplemento “Italy 2018”. In copertina, però, il titolo centrale é per i vini della Borgogna, bianchi e rossi, dell’annata 2016.
ADV
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più