
GarantitoIGP
Greco di Tufo DOCG Stilema 2017, Mastroberardino: un rosso travestito da bianco
Lo Stilema della Mastroberardino prende forma quando l’azienda era l’unica grande cantina in Irpinia, tra le poche in Campania.
Lo Stilema della Mastroberardino prende forma quando l’azienda era l’unica grande cantina in Irpinia, tra le poche in Campania.
Un altro passo avanti per far capire come il Greco di Tufo sia, al pari del Fiano di Avellino, un grande bianco da invecchiamento.
Degustare Greco di Tufo e Fiano di Avellino è per noi equivalente ad un tappone dolomitico: è lì che si vedono i veri valori, quelli che alla fine faranno la differenza tra un buon ciclista e un campione.
Siamo di fronte a due vini/vitigni che non solo si trovano alla perfezione in Irpinia, non solo vengono oramai interpretati benissimo da diverse decine di produttori, ma riescono a sorprendere per dei picchi qualitativi assoluti.
Sia il Fiano d’Avellino che il Greco di Tufo, riportando nelle nostre degustazioni valutazioni molto lusinghiere, anche quest’anno non hanno deluso. Però, l’annata 2018 non ci è sembrata proprio in grandissima forma.
Angelo Muto fa il vino come guida il fuoristrada! Rischiando senza rendersene conto ma facendo cose che gli altri si sognano, forte di una conoscenza che sembra a prima vista incoscienza, temprato di certezze camuffate da dubbi, poggiato di basi solide anche dove si potrebbero prevedere delle frane.
I nostri assaggi a Campania Stories e soprattutto i vini degustati in occasione di varie visite, hanno confermato ampiamente che bere un vino campano bianco di annata è il modo migliore per non goderselo.
Giovedì 5 aprile inizierà Campaniia Stories, la manifestazione internazionale dedicata ai vini campani, mentre mercoledì 4 ci sarà la prima edizione di Basilicata Stories, con al centro naturalmente i vini di questa regione.