Gli assaggi hanno spaziato dalla Barbera d’Asti alla Superiore e poi al Nizza, toccando anche sul Grignolino astigiano e il Ruché di Castagnole Monferrato.
Avete presente quel film dove il protagonista si risveglia la mattina ed è bloccato temporalmente al giorno precedente e così incontra le stesse persone, fa le stesse cose, ripete all’infinito gli stessi gesti?
Se mai dovesse succederci una cosa del genere vorremmo avvenisse durante le giornate di assaggi al Consorzio della Barbera d’Asti e vini del Monferrato.
I tre giorni di degustazione presso il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, oltre a 160 vini in degustazione ci hanno permesso di fare il punto su questo territorio importante e ampio.
Torniamo in Piemonte per intervistare Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che ci prospetta varie soluzioni alla crisi.
Sono andato da Carussin a conoscere Bruna Ferro, la sua famiglia, i suoi vigneti e i suoi asini. In quest’articolo non vi parlerò dei suoi vini, ma di un incontro che ricorderò per sempre.
ADV
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più