Le bollicine Oscar di Winesurf. I migliori spumanti metodo classico  d’Italia6 min read

Per la prima vota da quando esiste la nostra guida (2006) proponiamo gli Oscar anche per gli spumanti metodo classico. Questo perché quest’anno non solo abbiamo degustato quelli delle zone spumantistiche più importanti e conosciute ma anche spumanti di altre zone d’Italia, dall’Alto Adige alla Sicilia, non certo famose per questo tipo di bollicine.

Quindi oltre a Alta Langa, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento Doc abbiamo degustato metodo classico di Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Campania, Sicilia, facendoci un quadro molto più esaustivo che in passato.

Come per i bianchi e per i rossi la nostra non è una guida che copre tutto il territorio nazionale ma, in particolare per le bollicine, le zone sicuramente più famose e conosciute.

Abbiamo degustato 703 metodo classico e fondamentalmente possiamo dire che se da una parte le zone considerate classiche fanno sempre la parte del leone ci sono altri territori che stanno facendosi avanti, grazie soprattutto a uve autoctone.

Ci piace citarne due, la Campania e l’Emilia Romagna che grazie ad uve quasi sconosciute come caprettone e asprinio o conosciutissime come il lambrusco, propongono dei metodo classico molto particolari e sicuramente molto buoni.

Guardando l’altra faccia della medaglia bisogna anche dire che fare uno spumante (anche metodo classico) sta diventando da una parte una moda e dall’altra un modo per, specie tra i produttori di rossi, proporsi con qualcosa di diverso. Purtroppo i risultati spesso non sono all’altezza, perché spumantisti non ci si improvvisa.

Ma passiamo a parlare dei Vini Top, che sono 28, suddivisi tra Lombardia (16) Trentino (6) , Piemonte (4) , Campania (1)  e  Emilia Romagna (1).

La Lombardia, con Franciacorta e Oltrepò Pavese è saldamente al primo posto, ma anche il Trentino con il Trento Doc e il Piemonte con L’Alta Langa oramai sono realtà conclamate.

A questo punto crediamo sia giusto dare qualche indicazione sul veramente sorprendente miglior Spumante d’Italia: sorprendente perché è un Rosé da pinot nero, tipologia molto difficile da produrre e perché viene da un territorio fino a pochissimo tempo fa poco conosciuto per i metodo classico di altissimo profilo.

Ma prima di passare alla nostra classifica un ringraziamento a tutta la squadra di degustatori di Winesurf, della quale il nostro direttore è fiero, e a tutti i consorzi e le associazioni che ci hanno dato una mano nel raccogliere e degustare i vini.

Ma adesso lasciamo da parte i discorsi, entriamo nel nostro pantheon e andiamo a conoscere il miglior metodo classico italiano  per la guida  Winesurf 2024-2025 e tutti gli altri 27 spumanti VINI TOP.

Logo Club Winesurf

Ciao, questo è un contenuto riservato ai soci del Club Winesurf. E che cos'è?

Il Club Winesurf è il luogo dove i soci possono scoprire in esclusiva tutte le nostre degustazioni: i migliori vini italiani passono nei nostri bicchieri, li valutiamo e li pubblichiamo mesi prima di qualsiasi altra guida cartacea.

 

Leggi senza limiti Winesurf con 40€ all'anno

 

Entra nel club e sostieni anche tu Winesurf!

 

Scopri di più sul Club >

Già registrato? Accedi con form sottostante

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


LEGGI ANCHE