Gli Oscar bianchi 2025 della guida Winesurf. I migliori bianchi d’Italia12 min read

Come ogni anno a fine settembre eccoci arrivati a presentare i vini bianchi premiati dalla nostra guida.

Quest’anno, molto travagliato anche e soprattutto dal punto di vista del calo dei consumi, i risultati hanno sorpreso noi per primi!

Per tenervi un attimo in tensione vi ricordiamo che tra ottobre e novembre verranno pubblicati i risultati sia di circa 2500 vini rossi sia di quasi 1000 vini spumanti metodo classico.

Due numeri veloci relativi ai bianchi: abbiamo degustato bianchi da 14 regioni e per la prima volta siamo riusciti a fare anche gli assaggi in Valle d’Aosta. Viste le nostre dimensioni non riusciamo a fare una guida vini che copra tutto il territorio nazionale e quindi essere arrivati a 14 regioni è per noi un bel traguardo

I VINI TOP (cioè quelli che hanno ottenuto almeno 86 punti)  quest’anno sono 102.

Pur se la stragrande maggioranza i vini degustati (oltre l’80%) sono arrivati dall’ultima annata, la 2024, su 102 Vini Top solo 37 vengono da questa vendemmia.

Questo dato può significare sia che l’annata 2024 non abbia avuto un livello qualitativo elevato ma anche che i bianchi italiani sono ormai, nei fatti, vini che hanno bisogno di tempo per esprimersi al meglio. Tempo che può andare dal minimo di due anni dalla vendemmia sino a molti, molti di più. Abbiamo premiato un bianco di 10 anni e ne abbiamo assaggiati di annate più vecchie ancora perfetti, giovani con un futuro davanti.

Ci è sembrato giusto rimarcare questo concetto, che dovrebbe essere tenuto in grande considerazione da tutti, produttori in primis, visto anche la crisi delle vendite e la diversificazione del consumo del vino.

A questo punto vi dovete beccare il solito “pipponcino”  sui punteggi. Noi non spariamo 100/100 (o di più) come se piovesse. I nostri punteggi rimangono fermi su valori dettati sia dal nostro modo di vedere il vino sia dal buon senso. Le guide hanno perso appeal anche per questa assurda rincorsa al voto sempre più alto ma noi non abbiamo mai seguito né seguiremo questa ottica falsa e controproducente. Tanto per farvi capire, quest’anno il miglior bianco italiano ha ottenuto 91 punti.

Ma veniamo al sodo

Regione Top

Prima di iniziare gli assaggi non ci saremmo mai aspettati, nonostante si fosse piazzata terza l’anno scorso,  che una regione da sempre al top tra i vini rossi lo diventasse anche per i bianchi.

Infatti al primo posto, con ben 17 Vini Top si piazza il Piemonte, accompagnato sul podio dalla Campania con 13 e dalle Marche con 12.

Seguono Friuli con 11, Trentino e Veneto con 7, Alto Adige, Toscana e Sardegna con 6, Sicilia con 5, Umbria con 4, Liguria e Valle d’Aosta con 3 e Lombardia con 2.

Il successo del Piemonte, senza nulla togliere a vini importanti come il Gavi e l’Arneis è firmato soprattutto dal Timorasso, vero e proprio fenomeno in bianco per il vino italiano.

E siamo arrivati ai migliori vini bianchi italiani

Come lo scorso anno abbiamo due vini, ex aequo, al primo posto

Anche per il secondo posto abbiamo due vini a pari merito mentre sul terzo gradino del podio salgono ben sei vini.

Il titolo di miglior bianco italiano per la nostra guida 2025/2026 va, ex aequo, a due vini da vitigni autoctoni, un Greco di Tufo Riserva del 2023 e un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore del 2023.

Sul secondo gradino un Müller Thurgau altoatesino del 2022 e un Timorasso del 2023.

Per il terzo posto il podio è composto da un altro Greco di Tufo ma del 2022, da un Sauvignon 2024 dei Colli Orientali del Friuli, da un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore del 2023, da un Timorasso del 2022, da un Gavi del 2022 e da una Vernaccia Di San Gimignano del 2021.

Senza farlo apposta sono 10 vini precisi, i 10 bianchi migliori d’Italia!

Prima di passare alla nostra classifica dei 102 vini con nomi e cognomi è d’obbligo un ringraziamento a tutta la squadra di degustatori di Winesurf, della quale il nostro direttore è fiero, e a tutti i consorzi e le associazioni che ci hanno dato una mano nel raccogliere e degustare i vini.

Ma adesso lasciamo da parte i discorsi, entriamo nel nostro pantheon e andiamo a conoscere i nostri Oscar in bianco per la guida di Winesurf 2025-2026. I vini sono divisi per regioni, in ordine alfabetico. All’interno di ogni singola regione i vini sono divisi per punteggio (dal più alto al più basso) e se hanno lo stesso punteggio li troverete in ordine alfabetico per denominazione. Buona lettura!

Logo Club Winesurf

Ciao, questo è un contenuto riservato ai soci del Club Winesurf. E che cos'è?

Il Club Winesurf è il luogo dove i soci possono scoprire in esclusiva tutte le nostre degustazioni: i migliori vini italiani passono nei nostri bicchieri, li valutiamo e li pubblichiamo mesi prima di qualsiasi altra guida cartacea.

 

Leggi senza limiti Winesurf con 40€ all'anno

 

Entra nel club e sostieni anche tu Winesurf!

 

Scopri di più sul Club >

Già registrato? Accedi con form sottostante

Redazione

La squadra direbbe Groucho Marx che è composta da “Persone che non vorrebbero far parte di un club che accetti tipi come loro”. In altre parole: giornalisti, esperti ed appassionati perfetti per fare un lavoro serio ma non serioso. Altri si aggiungeranno a breve, specialmente dall’estero, con l’obbiettivo di creare un gruppo su cui “Non tramonti mai il sole”.


LEGGI ANCHE