Come vignaioli alla fine dell’estate2 min read

La miglior cosa da fare oggi è leggere il nuovo libro di Corrado Dottori. Il titolo è ungarettiano: Come vignaioli alla fine dell’estate. Leggerlo è subire una frecciata invernale nel cuore dell’ennesimo autunno caldo; è una boccata d’aria gelida dentro un clima ormai tropicale; è maltempo interiore col sole fuori, è ombra nel deserto dei giorni nostri. L’editore è la romana Derive Approdi, che da tempo pubblica libri dissidenti, bellissimi, immancabili.  

Come vignaioli alla fine dell’estate si dovrebbe leggere con l’ambizione di risollevare il pianeta, ormai alla deriva. Forse è troppo tardi, ma credo anche io, come Corrado, “che non si debba lasciare nulla di intentato”.

Come vignaioli alla fine dell’estate si dovrebbe leggere perché è scritto con intelligenza, sensibilità, visione e sentimento, tutti ingredienti ben dosati, miscelati con cura e lasciati riposare quel che basta per far lievitare “alcune delle più stringenti questioni del dibattito ecologico contemporaneo”. 

 Come vignaioli alla fine dell’estate si dovrebbe leggere perché è un libro animato da una scrittura luminosa, che si divora in una notte insonne o poco più, ma con un lunghissimo effetto alone, in piena sintonia con i vini che Corrado produce a La Distesa.

Come vignaioli alla fine dell’estate si dovrebbe leggere in campagna, seduti in posizione panoramica, gustandosi  lo spettacolo che la natura nonostante tutto continua a mandare in onda: “il bianco accecante della roccia calcarea, il rosso carminio e il giallo senape delle foglie dei faggi, degli aceri e delle querce, il grigioverde dei lecci”. Occorre far presto, visto che probabilmente abbiamo i decenni contati.

Come vignaioli alla fine dell’estate è un diario di riflessioni di portata planetaria attraverso gesti piccoli piccoli: colmare le barrique, aggiustare le solforose, saldare le fatture dei tappi, sistemare il polmone della pressa, portare la famiglia in giro per vigne e vignaioli, assaggiare i vini dei colleghi. Il continuo testacoda narrativo (particolare/universale) è perfettamente in tinta col mestiere del bravo vignaiolo, che deve sapere custodire ciò che è locale per renderlo globale.

Come vignaioli alla fine dell’estate è un “quadernaccio” di appunti scritti a ritmo dell’ultimo disco dei The war on drugs, A Deeper Understanding,“un disco bellissimo” che io sto ascoltando mentre metto ordine alla mia breve recensione. Della musica sono un modesto orecchiante, ma Adam Granduciel è proprio bravo.

Come vignaioli alla fine dell’estate è un saggio dedicato alla Natura, ormai sazia di ferite, e all’Uomo, che quelle ferite ha provocato e continua a provocare. Non saranno duecento pagine ben scritte a farci smettere, ma forse basteranno a farci riflettere. Di questi tempi non è poco.

Come vignaioli alla fine dell’estate è un’indagine intima, che parte da Cupramontana prendendo via via una portata ben più copiosa, tenendo a un tempo i piedi sulla terra e lo sguardo sulla luna, le mani sulla vite e i pensieri su temi di vertiginosa complessità.

Francesco Falcone

Nato a Gioia del Colle il 6 maggio del 1976, Francesco Falcone è un degustatore, divulgatore e scrittore. Allievo di Sandro Sangiorgi e Alessandro Masnaghetti, è firma indipendente di Winesurf dal 2016. Dopo un biennio di formazione nella ciurma di Porthos, una lunga esperienza piemontese per i tipi di Go Wine (culminata con il libro “Autoctono Si Nasce”) e due anni di stretta collaborazione con Paolo Marchi (Il GiornaleIdentità Golose), ha concentrato per un decennio il suo lavoro di cronista del vino per Enogea (2005-2015). Per otto edizioni è stato tra gli autori della Guida ai Vini d’Italia de l’Espresso (2009-2016). Nel 2017 ha scritto il libro “Centesimino, il territorio, i vini, i vignaioli” (Quinto QuartoEditore). Nell’estate del 2018 ha collaborato alla seconda edizione di Barolo MGA, l’enciclopedia delle grandi vigne del Barolo (Alessandro Masnaghetti Editore). A gennaio 2019, per i tipi di Quinto Quarto, è uscito il suo ultimo libro “Intorno al Vino, diario di un degustatore sentimentale”.  Nel 2020 sarà pubblicato il suo libro di assaggi, articolazioni e riflessioni intorno allo Champagne d’autore. Da sei anni è docente e curatore di un centinaio di laboratori di degustazione indipendenti da nord a sud dell’Italia.


LEGGI ANCHE