
La stampa estera
Stampa estera a portata di clic: En Magnum. Le Vin+Grand, n. 21
E’ un numero molto denso, questo n. 21 della rivista di Bettane & Desseauve
E’ un numero molto denso, questo n. 21 della rivista di Bettane & Desseauve
Il titolo grande di copertina é “Straight talk” nell’ambito del quale é stato analizzato il tema principale di questo numero, quasi interamente dedicato alle “Black Voices”, i personaggi dell’enologia “nera” americana.
Questo numero è interamente dedicato agli Champagne: degustazioni di cuvées di tutte le fasce di prezzo, celebrazioni centenarie e moderne, “escapades” nei luoghi di produzione, da Reims ad Aÿ.
I formaggi molli sono i protagonisti di questo numero, ma ci sono altri temi in carniere. Ci sono il ritratto di un winemaker e della sua famiglia “latinos” in California, una panoramica dei rossi californiani da uve innovative importate, le ultime annate dello Champagne e i vini da godere in un party “socialmente distanziato”.
“Puro” e “setoso” sono le prime due parole che mi vengono in mente per descrivere questo cabernet franc 100% di St.Nicolas de Bourgueuil fatto da Yannick Amirault.
I titoli grandi di copertina: speciale varietà dimenticate; lo stile del cognac, liquorosi del mondo.
Interessante il focus su Bolgheri e la vendemmia 2017, una delle annate più calde e più secche della storia recente della Toscana.
Foto e titolo grande di copertina sono per Mathieu Potin, vincitore del concorso “Meilleur caviste de France 2020” con la sua Cave La Vignery a Saint-Germain-en-Laye.
Questo numero “hors-série” è un fascicolo monografico interamente dedicato agli “accords”, ossia a come coniugare cibo e vino.
Al centro di questo numero é l’Annual Report sul Cabernet californiano.