Walter Sovran , tecnico e “deus ex machina” di Panizzi, a San Gimignano da 35 anni, ci parla delle caratteristiche del vitigno e del vino, della sua storia recente e dei personaggi che l’hanno caratterizzata.
Winesurf. “Da quanti anni vinifichi Vernaccia di San Gimignano?”
Walter Sovran “Dalla Vendemmia 1988.”
W. “C’erano le vigne a San Gimignano nel 1988?”
W.S.(ride) “Diciamo che era piena preistoria ma c’erano. Era comunque una viticoltura completamente diversa da oggi.”

W. “Quali sono le caratteristiche del vitigno vernaccia di San Gimignano?”
W.S “La prima cosa che mi viene in mente è che è un vitigno rustico, che si adatta bene. Non è un vitigno particolarmente delicato e l’ha dimostrato in questo anni. L’ho potuto vedere in condizioni estreme di caldo feroce, di poca piovosità o, all’opposto di grande piovosità come nel 2014. Quindi, fatta salva la botrytis cinerea e il problema delle tignole non è un vitigno che ha grossi problemi.”
W. “Tu dici che è un vitigno rustico, che si adatta bene, però si trova solo a San Gimignano…”
W.S. “In Toscana qualche vite di vernaccia qua e là si trova, ma il fatto che non si trovi in altre zone può voler dire che non sia stato valutato adatto, magari sbagliando. Chi lo sa.”
W. “Invece quali sono le caratteristiche del vitigno che ti fanno bestemmiare?”
Ciao, questo è un contenuto riservato ai soci del Club Winesurf. E che cos'è?
Il Club Winesurf è il luogo dove i soci possono scoprire in esclusiva tutte le nostre degustazioni: i migliori vini italiani passono nei nostri bicchieri, li valutiamo e li pubblichiamo mesi prima di qualsiasi altra guida cartacea.
Leggi senza limiti Winesurf con 40€ all'anno
Entra nel club e sostieni anche tu Winesurf!
Già registrato? Accedi con form sottostante