I nostri assaggi dei bianchi trentini da un lato ci hanno presentato un quadro interessante ma non certo esaltante, dall’altra però ci hanno “fulminato” con una rivelazione che vogliamo condividere con tutti voi.
Eccoci alla seconda e ultima parte dei nostri assaggi altoatesini! Dal Sauvignon al Santa Maddalena, dal Pinot Grigio al Moscato giallo passando per il Lago di Caldaro i Veltliner, gli uvaggi bianchi etc.
Ben 7 giorni di assaggi (e riassaggi) di oltre 350 vini tra banchi e rossi hanno permesso di farci un quadro abbastanza preciso sull’annata 2017 e sul momento del vino altoatesino.
Prima di parlare dei vini due parole sulla situazione generale, con da una parte gli strascichi del caso-bluff del secolo, alias “sauvignon connection” e dall’altra la ormai, sembra irreversibile, “glerizzazione” del Friuli. Visto che presenteremo i risultati delle degustazioni in due volte, tratteremo questi due argomenti separatamente, in modo da dargli il giusto spazio.
E dopo aver parlato di Supertirol e presentato i risultati di alcune tipologie di bianchi altoatesini (sauvignon, pinot bianco, chardonnay, riesling-sylvaner-veltliner), mettiamo adesso in campo l’intero pacchetto dei nostri assaggi altoatesini in bianco.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.