Per noi che da sempre lottiamo perché i produttori adottino bottiglie leggere, scontrandoci spesso con una gretta insensibilità al tema, rafforzata da miopi scelte di marketing, la campagna che il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne ha lanciato ci riempie di gioia.
Speriano faccia capire a tutti che quello che andiamo dicendo da quasi 20 anni è oramai un punto irrinunciabile per ogni azienda vinicola. Usare bottiglie leggere, arrivando fino al limite dei 400 grammi per ogni tipo di vino fermo è possibile, giusto, doveroso.

Cari produttori, leggete cosa dicono nella loro campagna “2035 Neutrality Burgundy” e iniziate sin da adesso a diminuire il peso delle vostre bottiglie. Cari consumatori, cominciate a selezionare i vostri acquisti preferendo vini in bottiglie leggere.
Del resto se lo fanno in Borgogna, la terra promessa per ogni appassionato di vino che si rispetti, perché non farlo da noi?
Eccovi uno dei testi usati per la loro campagna che fa molto riflettere.
“Nell’ambito del suo progetto “2035 Neutrality Burgundy*”, il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne (BIVB) ha lanciato una nuova serie web sui suoi social network (Instagram, Facebook e Linkedin).
Dedicato alla bottiglia di vino più leggera, è stato pensato per sensibilizzare viticoltori e commercianti che ancora esitano a fare il grande passo, ma permette anche al grande pubblico di scoprire l’esistenza di una bottiglia più leggera, piena di virtù e senza vizi!

Ogni episodio presenta un’idea preconcetta sulla bottiglia leggera, illustrata da una vignetta per la stampa di Sylvain Pongi. Subito dopo, la testimonianza di un professionista che già utilizza bottiglie da meno di 450 g rompe il preconcetto e risponde alle domande che potremmo porci.
I primi 3 episodi ci permettono quindi di affermare che:
– Tutti i vini possono essere imbottigliati in bottiglia leggera, compreso un Grand Cru de Bourgogne (testimonianza di Véronique Drouhin, Maison Joseph Drouhin)
– La bottiglia più leggera non provoca più rotture durante l’imbottigliamento, lo stoccaggio, la spedizione, etc. (testimonianza di Frédéric Gueguen di Domaine Céline e Frédéric Gueguen)
– Il peso risparmiato va a vantaggio anche dei dipendenti, con scatole più leggere (es. – 1,7 kg su una scatola da 12 bottiglie, testimonianza di Hélène Sarkis e di una dipendente del Domaine Joblot)
Altri 4 episodi sono in preparazione per essere trasmessi ad aprile.“
*Con il Piano di Neutralità della Borgogna 2035 la Borgogna vuole ridurre le emissioni di CO2 del 60% . La bottiglia rappresenta il 25% delle attuali emissioni totali ma è facile ridurre la produzione di CO2. Per i vini fermi la bottiglia da 395 g ha dimostrato la sua efficacia e la sua solidità. Ma il vantaggio esiste anche con una bottiglia di 410 o 420 gr. Da notare che il peso medio delle bottiglie di vino di Borgogna era, nel 2023, di 559 gr.