Oramai noi di Winesurf potremmo fare una guida ai vini greci (e non è detto che prima o poi non si realizzi…) perché dopo Assyrtiko, Saviatanò e Xinomavro, sempre grazie al nostro vulcanico Haris Papandreou, siamo arrivati all’Agiorgitiko, cioè il vitigno a bacca rossa più piantato in Grecia. Ce ne sono quasi 4000 ettari (3830 per la precisione) principalmente nella zona di Nemea nel Peloponneso ma recentemente è stato piantato anche nella Macedonia orientale, tra Drama e Kavala, a est di Salonicco.

Il nome del vitigno viene da San Giorgio, che aveva dato il suo nome anche all’attuale Nemea. Prima che arrivasse il cristianesimo, ai tempi dell’antica Grecia, la città si chiamava Eraclea in onore di Ercole, che qui compì la sua prima fatica uccidendo il leone di Nemea. Con l’arrivo del cristianesimo la cittadina cambiò nome in San Giorgio e successivamente in Nemea, ma il ricordo di Ercole rivive in diverse etichette che si basano sull’immagine di un leone.
Ciao, questo è un contenuto riservato ai soci del Club Winesurf. E che cos'è?
Il Club Winesurf è il luogo dove i soci possono scoprire in esclusiva tutte le nostre degustazioni: i migliori vini italiani passono nei nostri bicchieri, li valutiamo e li pubblichiamo mesi prima di qualsiasi altra guida cartacea.
Leggi senza limiti Winesurf con 40€ all'anno
Entra nel club e sostieni anche tu Winesurf!
Già registrato? Accedi con form sottostante