Aldilà del 70% di imbottigliato fuori zona, dato che difficilmente può essere modificato nel breve, bisogna ammettere che l’Orvieto, da quando lo assaggiamo ha sempre fatto passi in avanti, e anche i bianchi IGT prodotti in zona stanno progredendo.
Da tempo sto constatando che le guide vini non solo sembrano stiano passando di moda, ma pare vengano viste da un punto di vista culturale come un errore, un modo sbagliato di approcciarsi al vino.
Dal 2006 abbiamo degustato 60033 vini. trova il vino che stai cercando
E dopo aver parlato di Supertirol e presentato i risultati di alcune tipologie di bianchi altoatesini (sauvignon, pinot bianco, chardonnay, riesling-sylvaner-veltliner), mettiamo adesso in campo l’intero pacchetto dei nostri assaggi altoatesini in bianco.
Dall’autostrada Orvieto sembra un iceberg di roccia, anzi la punta di un iceberg: quindi forse è giusto degustare in questa spigolo di tufo puntato verso il cielo solo la punta qualitativa dell’Orvieto DOC.
ADV
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più