Tra i pochissimi questionari (solo 13!!) giunti in redazione in risposta al nostro sondaggio su giornalisti, influencer e blogger, abbiamo deciso di pubblicarne uno, per noi tra i più chiari e precisi, che evidenzia con imparzialità pregi e difetti delle varie categorie. I commenti alla nostra inchiesta, che purtroppo non ha riscosso l’interesse dei produttori, potete leggerli qui.
Vi è chiara la differenza tra giornalista e blogger?
Si
Vi è chiara la differenza tra blogger e influencer?
Si
Nel caso rispondiate si ad una o a tutte e due le domande, in poche parole, in cosa consistono le differenze?
Il giornalista è un esperto di settore, iscritto all’albo giornalisti o pubblicisti.
Il blogger è un appassionato di vino che scrive su piattaforme proprie o social (facebook, instagram, twitter) descrivendo le proprie degustazioni e visite in cantina.
Influencer è un qualsiasi scrittore (blogger o giornalista) che, utilizzando i suoi canali di comunicazione, abbia un certo appeal su un largo numero di seguaci/lettori, che può appunto influenzare con i propri giudizi.
Quindi a mio avviso:
Un giornalista può essere anche blogger e/o influencer.
Un blogger può essere anche influencer ma sicuramente non un giornalista.
Influencer per me è una qualifica di un giornalista, un blogger o uno scrittore più in generale, determinata esclusivamente dalla sua capacità di “smuovere” le opinioni altrui ed incuriosire con i propri consigli e giudizi.
Mediamente quanti giornalisti (cartacei e web) italiani visitano in un anno la vostra azienda?
2/3
Mediamente quanti giornalisti (cartacei e web) esteri visitano in un anno la vostra azienda?
1/2
Mediamente quanti blogger e/o influencer, italiani visitano in un anno la vostra azienda?
4/5
Mediamente quanti blogger e/o influencer, esteri visitano in un anno la vostra azienda?
4/5
Vedete delle differenze di approccio fra le categorie?
Si
Se si quali?
La categoria dei giornalisti ha decisamente un approccio più professionale e organizzato, ma è quasi sempre sommersa da numerose degustazioni, imposte da motivi redazionali, al limite dell’umano, che la costringe a ritmi di assaggio mostruosi e portano talvolta ad un approccio più sbrigativo e ad una visione purtroppo approssimativa dei vini effettivamente assaggiati.
D’altra parte i blogger degustando per passione e spesso auto-invitandosi in azienda, sbandierando la propria “professione” e i propri seguaci, sono quasi costretti a dare giudizi positivi e forzatamente esagerati dei vini assaggiati. Infatti per loro tutto è fantastico, stratosferico, meraviglioso, non permettendo di fatto al seguace/lettore di capire quali effettivamente siano superiori agli altri o quantomeno quelli maggiormente e veramente graditi dal blogger stesso.
Avete ottenuto maggiori ritorni (pubblicitari, di immagine, di vendite o altro) dalla carta stampata e dal mondo del web estero o dalla carta stampata e dal mondo del web italiano?
Dalla carta stampata e dal mondo del web estero
Avete ottenuto maggiori ritorni (pubblicitari, di immagine, di vendite o altro) dalla carta stampata italiana o dal mondo del web italiano?
Carta stampata
Sul web avete ottenuto maggiori ritorni ((pubblicitari, di immagine, di vendite o altro) da giornali online, da blog o da influencer?
Da giornali online
Credete sia più importante dialogare con la stampa estera o con quella italiana?
In termini di potenziale di visibilità sicuramente la stampa estera è più attraente, ma la conoscenza delle denominazioni e la preparazione sulla storia aziendale visitata dei giornalisti italiani è notevole. Quindi direi che ad oggi il dialogo con entrambi è fondamentale.
Credete che i giornalisti esteri siano più preparati di quelli italiani?
No
Credete che in generale i giornalisti siano più preparati dei blogger?
Si
Credete che in generale i giornalisti siano più preparati degli influencer?
I giornalisti possono essere influencer.
Qual è il maggior pregio e il peggior difetto dei giornalisti italiani?
PRO Grande preparazione
CONTRO Scarso utilizzo dei social e canali “moderni” per divulgare i propri giudizi ed articoli.
Qual è il maggior pregio e il peggior difetto dei giornalisti esteri?
PRO: Grande visibilità e capacita di comunicare i propri articoli.
CONTRO: Degustazioni annuali troppo numerose che portano ad avere un occhio di riguardo sempre e solo per le 4/5 aziende predilette.
Qual è il maggior pregio e il peggior difetto dei blogger italiani?
PRO Sono molto focalizzati sui vini.
CONTRO Le degustazioni del tutto acritiche.
Qual è il maggior pregio e il peggior difetto dei blogger esteri?
PRO Belle foto e attenzione alla presentazione dei prodotti.
CONTRO Ormai il vino è un pretesto per promuovere altro; se stessi o altri prodotti.
Qual è il maggior pregio e il peggior difetto degli influencer italiani?
Vedi sopra
Quale consiglio dareste ai giornalisti italiani?
Modernizzarsi ed investire in pubblicità.
Quale consiglio dareste ai giornalisti esteri?
Non focalizzarsi sempre sui pochi prediletti e ridurre le degustazioni annuali.
Quale consiglio dareste ai blogger italiani?
Osare di più nei giudizi, se un vino piace si deve avere il coraggio di dirlo, ma anche se su qualcuno/qualcosa si è avuto dei dubbi, nei limiti del rispetto, lo si deve dire. È utile per gli appassionati ed anche per i produttori.
Quale consiglio dareste ai blogger esteri?
Di decidere cosa vogliono fare da grandi e cosa stanno promuovendo, troppo spesso si vedono al centro dei blog esteri i blogger stessi e non i vini. Chi promuove chi? Se il vino della mia azienda deve servire da pretesto per promuovere l’ultimo modello della macchina che ha sponsorizzato il blogger di turno o per mostrare un corpo da modella, forse è meglio rivedere un po’ la comunicazione.
Quale consiglio dareste agli influencer italiani?
Gli influencer a parer mio sono sia i blogger che i giornalisti che abbiano un largo seguito, quindi i consigli validi sono quelli elencati qua sopra.