Paestum IGT Aglianico Giovedì 2018 Vigneti Tardis2 min read

Ho conosciuto Bruno De Conciliis agli inizi del 2000, quando ancora era legato a “Viticoltori De Conciliis”, azienda fondata con i fratelli Paola e Luigi negli anni ’90; già allora si percepiva la sua voglia di sperimentarsi, di approfondire il territorio cilentano, di intraprendere nuove avventure. Così, nel 2018, ha lasciato l’azienda di famiglia e si è dedicato a nuovi progetti come “Tempa di Zoè” con Vincenzo D’Orta, Feudi di San Gregorio e Francesco Domini e “Vigneti Tardis” a fianco di Jack Lewens, sommelier e ristoratore presso il Leroy nel quartiere londinese di Shoreditch.

Un progetto realizzato senza acquistare vigneti, ma prendendo in affitto quelli ritenuti più interessanti, affacciati sul mare, poco più di 6 ettari totali distribuiti tra Acciaroli (3), Agnone (1,8) e Casalvelino (1,5), allevati a Fiano, Aglianico e Primitivo.

L’indirizzo è sia biologico che biodinamico (esperienza maturata in anni di collaborazione con  Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano), sia in vigna che in cantina, dove tutti i vini sono ottenuti da fermentazioni spontanee, macerazioni mai spinte, pochissima solforosa aggiunta in fase di imbottigliamento. Dovevano essere vini “facili”, di pronta beva, ma la terra ha raccontato altro e quei vigneti hanno espresso una qualità ben superiore alle attese, rivelando caratteri più determinati, un’intensità espressiva che lascia un inequivocabile timbro delle potenzialità del territorio cilentano. Così le macerazioni si sono allungate, perché valeva la pena farlo, anche il legno si è dimostrato un degno compagno di una materia così complessa e articolata.

Ogni vino realizzato ha preso il nome – in sequenza produttiva – di un giorno della settimana,

non potevo quindi che scegliere l’Aglianico 2018 che, guarda caso, si chiama “Giovedì”, perfetto per la nostra rubrica: proviene dalle vigne di Acciaroli, quelle più vicine al mare (circa 50 metri), effettua quaranta giorni di macerazione e un affinamento in barrique, la solforosa totale è di 25 mg/l, 14% vol.

Rubino profondo, note di prugna, marasca, granito sbriciolato, pellame conciato, ferro;  al palato è intenso, articolato, austero, con un tannino importante ma dall’aggressività contenuta, traccia salina evidente, buona vena acida che gli dona spinta e dinamica evitando appesantimenti. Un vino che sembra rappresentare un passo intermedio tra classicità e uno stile più moderno, destinato sicuramente a un lungo invecchiamento.

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


LEGGI ANCHE