InvecchiatIGP: IL Corzano 1993, Corzano e Paterno: un vino che segna un’epoca.3 min read

In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche, specie tra vini che nessuno si aspetterebbe.

 

Questa bottiglia, trovata in cantina con l’etichetta ridotta in queste condizioni, è stato un modo sia per ritornare indietro negli anni sia per confermare una mia teoria sul periodo dal 1991 al 1996, da me chiamato “dell’ultima piccola glaciazione”.

Ma andiamo con ordine. La Fattoria di Corzano e Paterno, che si trova nl comune di San Casciano Val di Pesa, è famosa oramai da anni sia per il vino che per i formaggi che produce. Nei primi anni ’90 muoveva i primi passi in entrambi i settori e quello del vino era completamente in mano all’ora giovanissimo  Aljoscha Goldschmidt.

Erano anni difficili per il Chianti Classico, figuratevi per chi non poteva fregiarsi della parola “Classico”: infatti Corzano e Paterno, pur essendo nel comune di San Casciano Val di Pesa che fa parte del Chianti Classico si trova sulle colline ad ovest della valle del fiume Pesa e così i suoi vigneti sono nel territorio del Chianti. Allora (e oggi non è molto diverso), anche se imbottigliavi dell’ottimo Chianti, se non avevi un Supertuscan nel mondo del vino di qualità non ti si filava nessuno.

Così arrivarono le vigne di cabernet sauvignon e merlot, che ancora oggi concorrono, assieme al sangiovese, a creare Il Corzano (ultima annata in vendita il 2017).

Come ho accennato sopra, dopo la grande annata 1990 ci furono 5/6 vendemmie che definire fresche è un eufemismo e forse sono state le ultime annate veramente fresche degli ultimi 30 anni. Il mio amico Ernesto Gentili sta giustamente ragionando sullo “spostamento del nord”, cioè sulle caratteristiche climatiche che servono, ieri e oggi, per avere grandi vini longevi: questo vino è veramente esplicativo, è un qualcosa da tenere in considerazione per capire come è cambiata e sta cambiando la faccia dei grandi vini negli ultimi 30 anni. 

Nel 1993 si andava inutilmente a ricercare rotondità, magari spacciata in bottiglia da un uso maccheronico del legno, mentre oggi si ricerca quella freschezza ( non parlo solo di acidità, ma di pH bassi) che allora abbondava. Una freschezza che ha permesso a questo uvaggio di sangiovese, cabernet sauvignon e merlot (non chiedetemi le percentuali) di lasciarmi a bocca aperta per finezza e profondità gustativa e per armonica complessità olfattiva.

Un vino che dopo quasi 30 anni mostra ancora non solo freschezza ma una tannicità adesso vellutata pur ben presente. Sicuramente al naso il cabernet sauvignon fa la parte del leone con note balsamiche, mentre il sangiovese mostra la sua vena austera. Perfetta, adesso, la gestione del legno.

Per capire meglio il vino ho lasciato la bottiglia ammezzata per quasi due giorni ma il vino è solo migliorato, presentando al naso note di spezie che mancavano al primo appello e in bocca una linearità austera ma meno tagliente e decisa.

La frase “oggi vini così non si fanno più” deve essere vista alla lettera e cioè che con le attuali condizioni climatiche vini con questo pH, questa freschezza, questa verticale bonomia, è praticamente impossibile ripeterli.

Per fortuna ho scoperto che ne ho altre due bottiglie in cantina.

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


LEGGI ANCHE