I piccioni di Meleta6 min read

Chi mastica un po’ di cose buone sa di che cosa sto parlando, dei piccioni più buoni mai mangiati in Italia. Pensate che esageri? Provate a chiederlo a chi li ha mangiati anche una sola volta o ai ristoranti che l’hanno avuti in carta.

I più grandi chef d’Italia li avevano nel proprio menù e una volta che malauguratamente la produzione è terminata sono andati in disperazione. Chi mi chiedeva inutilmente dove avrebbe potuto ritrovare qualcosa di simile, chi a distanza di più di dieci anni ancora li rammenta e li rimpiange.

Come mai erano così buoni? Questo è un discorso che farò in altra occasione, così si potrà svelare “il mistero dei piccioni di Meleta”.

Quella che vi voglio raccontare è una simpatica quanto memorabile esperienza personale che a distanza di anni ancora ricordo.

 

Sono nato in una fattoria della Maremma più profonda. Sopra il nostro appartamento c’era la piccionaia di fattoria, tant’è vero che per andare a fare la levata dei piccioncini Alfredo detto lo Zulicche (stalliere/ortolano/vivandiere della proprietà) doveva passare proprio dentro casa nostra.

Fu in queste occasioni che assaggiai  qualche piccolo e saporito uovo che poi mi sarei mangiato friggendolo e qualche piccioncino che invece cucinava la mamma.
Quindi è stato come un segno del destino: nascere sotto una piccionaia e ritrovarsi a dirigere un’azienda con il più grande e famoso allevamento di piccioni d’Europa.
Con queste premesse inutile chiedermi se a me piace la carne di piccione. La reputo una delle migliori in assoluto e avendone avuto poi larga disponibilità mi sono anche dilettato a cucinarla nelle più svariate maniere.

All’epoca lavoravano nell’Azienda Agraria Meleta diverse ditte esterne ed in particolare una era addetta alla costruzione di strade, movimento terra, costruzione di fabbricati e similari. Era una bella e numerosa squadra di operai, guidata da un ingegnere che era anche il proprietario. Ovvio che tutti domandassero dei piccioni che si allevavano  e, anche a mo’ di battuta, se mai avrebbero potuto assaggiarli.

Capitò l’occasione quando l’ingegnerone mi invitò ad una cena per una gara a chi mangiava più zuppa di pane con le verdure. Il gioco si svolgeva così: aveva due squadre di operai a lavorare nell’azienda e venivano chiamate per sfidarsi a chi mangiava di più. Prima di mettersi a tavola in mezzo alla sala c’era una bascula dove si pesava il totale dei piatti con la zuppa di ciascuna squadra. Ogni concorrente mangiava fino al proprio limite riprendendo nel caso due, tre o più volte la razione il cui peso veniva ovviamente sommato al peso iniziale.  Chiaro che vinceva la squadra che aveva mangiato più zuppa. Non vi meravigliate, perché almeno da noi in queste occasioni si fa anche di peggio.

Fatto sta che mi invitarono, ma con l’impegno che avrei cucinato i piccioni per loro.

I nostri piccioni avevano un peso variabile dai 350 ai 500 grammi e oltre una volta macellati, spennati, eviscerati e pronti per la spedizione. I piccioni di oltre 500 grammi erano richiesti dai grandi chef perché così potevano lavorare agevolmente anche solo i petti.

Ovvio che per quell’occasione, viste le bocche in gioco e la ricetta che volevo fare scelsi quelli più pesanti. Siccome mi dissero che c’era un piccolo forno a legna optai per una ricetta che avevo messo a punto proprio sul mio gusto personale. Brevemente, si trattava di fare un piccione arrosto al cui interno mettevo due o tre foglie di alloro a foderare l’alloggio per un fegatello di maiale che avvolto nella sua ratta (o rete che dir si voglia) veniva cotto dentro il piccione. Ovviamente ci voleva anche sale, pepe salvia ed aglio quanto bastava. Il gioco della dolcezza della carne, della speziatura dell’alloro e di nuovo il dolce del fegatello con i semi di finocchio, il tutto avvolto da una pelle croccante,  risultava nel piatto come una sinfonia incantevole. Non c’era da prevedere nemmeno un contorno perché qualsiasi altra cosa avrebbe potuto disturbare quel mirabile concerto di sapori.

Con quel forno io avevo poca dimestichezza, ma quella sera lavorò alla grande: una bella rosolatura esterna ed una cottura dolce all’interno quando misi il teglione con i piccioni sulla porta del forno, a mezzo calore per terminare la cottura.
Questa ricetta l’avevo già sperimentata, a me piaceva assai, ma riusciva a  conquistare molti altri, specie se golosi.
Quella sera i reduci dalla strippata di zuppa di pane non so quanto degustarono il piccione, ma mangiare lo mangiarono e con grande soddisfazione. Io non avevo naturalmente partecipato alla gara e come me un signore distino che mi avevano presentato e che io come al solito non capii chi era già mentre me lo dicevano.

Quando ci mettemmo a tavola per mangiare tutti, chi più chi meno, vocianti per virtù enoiche e conviviali, notai che il distinto signore lavorava a due mani e concentrato con serietà e passione sul suo piccione. Lo guardai meglio perché era un quadretto: capelli biondi e ondulati, viso sottolineato da vaporosi baffi e sguardo triste – con le sopracciglia a V rovesciata, pareva il nipote biondo di Einstein. Mangiava con una devozione quasi commovente, pareva non sentire e non vedere nessuno intorno a se tanto era concentrato nella golosa operazione. Se alzava gli occhi dal piatto aveva uno sguardo smarrito e stralunato, proprio come Einstein in certe foto.

Appena finito di mangiare si crearono dei capannelli per fare la rivincita a carte dopo la gara della zuppa.

Rimanemmo fuori io e Einstein che, finito il suo piccione restava immobile seduto sulla panca della tavolata, con l’imperturbabile faccia un po’ meno triste ma sempre come ipnotizzato. Per educazione mi venne voglia di dirgli qualcosa, così per rompere il ghiaccio e fare due parole. Gli andai di fronte, mi guardò con due occhioni da cocker e mi venne spontaneo dire: “Scusi vuole ancora del piccione? e lui “…..Veramente se è possibile, lo prenderei volentieri……..mi è piaciuto così tanto.” Ne aveva già mangiato uno da oltre mezzo chilo più il fegatello che c’era dentro……….Felice di aver involontariamente offerto proprio quello che desiderava andai a prendere un’altra razione di piccione con tanto di fegatello e glielo portai. Lui, quasi a scusarsi con voce commossa mi disse “Sa, io un piccione così buono non l’avevo mai mangiato”. E con garbo rimise la testa giù e calmo e metodico si mise all’opera con il solito passo da fondista, spolverando di nuovo il tutto. 

Con la solita calma, dopo, si presentò dicendomi che era il direttore generale di una importante banca del nostro territorio.
Banchiere o no, il piccione di Meleta aveva colpito ancora.

 

Roberto Tonini

Nato nella Maremma più profonda, diciamo pure in mezzo al padule ancora da bonificare, in una comunità ricca di personaggi, animali, erbe, fiori e frutti, vivendo come un piccolo animale, ho avuto però la fortuna di sviluppare più di altri olfatto e gusto. La curiosità che fortunatamente non mi ha mai abbandonato ha fatto il resto. Scoperti olio e vino in tenera età sono diventati i miei migliori compagni della vita. Anche il lavoro mi ha fatto incrociare quello che si può mangiare e bere. Scopro che mi piace raccontare le mie cose, così come a mio nonno. Carlo mi ha invitato a scrivere qualche ricordo che avesse a che fare con il mangiare ed il bere. Così sono entrato in questa fantastica brigata di persone che lo fanno con mestiere, infinita passione e ottimi risultati. 


ARGOMENTI PRINCIPALI



0 responses to “I piccioni di Meleta6 min read

  1. ieri sera ho fatto tardi a cena fuori e stamani leggendo questo invito a mangiare il piccione (di Meleta o no poco importa) come lo hai descritto, non ho avuto nausea. Segno evidente che la tua descrizione ha doti mediche. Ricordo che alla carraia l’ho assaggiato, ma sai i ricordi vanno confermati per vedere se oltre a questa vena di poesia letteraria t’è rimasta quella artusiana. Buon lavoro.

  2. Non ho mai mangiato i piccioni di Meleta, anche se li ho conosciuti per fama ed anche per la amicizia che ci lega. Anch’io ho avuto una infanzia-adolescenza simile alla tua: mio babbo alla cabina dove abitavo, che tu conosci bene, allevava polli, conigli e piccioni. Questi li teneva (liberi anche di volare nella campagna circostante, allora ce n’era molta anche a Braccagni) in una stanzina dove io spesso andavo. Non ho mai mangiato le uopva, non sono appassionato di questo cibo anzi.., ma i piccioni che mi cucinava mamma Maria erano deliziosi. Poi ci siamo evoluti, s’è lasciato la cabina e con essa gli allevamenti e addio piccioni, fino a che Betto, mio suocero, per qualche anno riprese ad allevarli. Ora in pratica non mangio un piccione da anni, in quanto quelli che si comprano non valgono nulla.

  3. Anch’io non ho avuto l’onore di assaggiare questi piccioni. Pero’ ultimamente ho potuto assaporare il petto di piccione con tartufo e aceto balsamico invecchiato 10 anni.e…… sono rimasta senza parole!!
    Questo grazie alla sapiente cucina e alle doti del sig. Tonini!
    Riesce sempre a sorprenderci!

  4. Io sono uno dei fortunati che hanno mangiato il piccione in carraia,tanto è vero che se ti ricordi, venni a meleta a comprarne una coppia per un mio piccolo allevamento che tuttora porto avanti,e continuo a degustarli. Purtroppo nel tempo, non a cusa mia la razza si era andata a mutare in quanto i piccioni di Meleta che erano di colore bianchi, sono diventati con il piumaggio misto bianco e nero, comunque devo dire che il gusto è sempre ottimo. Devo dire anche che stò crcando piano piano di ripristinare la razza con il colore originale.Non sò se ciò è possibile, e a questo proposito ti chiedo un consiglio ed eventuali suggerimenti, se poi ci riuscissimo potremmo fare una verifica in carraia. Ciao Mario

  5. Sono anni ed anni che non mangio il piccione , alimento dei giorni di festa , cucinato arrosto con le patate o in umido con i fagioli.
    Con i piccioni ho avuto ed ho, purtroppo, a che fare per altri motivi molto meno piacevoli.
    Sono loro infatti che dominano gli spazi aperti della mia casa e che hanno preso residenza stabile nel tetto dove celebrano in continuazione corteggiamenti , matrimoni e nascite , felici del loro status di animale di città  .
    E intanto Irridono ai miei puerili tentativi di allontanamento , guardano furbescamente le girandole colorate , i fili lucidi che risplendono al sole , le piante finte che dovrebbero dissauderli dal venire sempre da me .
    Appollaiati nelle rientranze del tetto , spavaldamente affacciati alle soglie delle terrazze , paiono ricordare che c’è un riscatto per tutti .
    Ora è toccato a loro .

  6. Brevemente e per tutti:

    per Giuseppe: messaggio ricevuto, sono pronto, alla riconferma, in Carraia

    per Nello: i piccioni buoni (mai come quelli di Meleta) si trovano anche oggi, purtroppo non sono
    quelli dei contadini, e con questo mi tirerò addosso l’ira di tanti, Pizzicato in testa, ma so quello che dico. Anche il macellaio di Braccagni su ordinazione te li trova. Circa l’uovo di piccione fritto non sai cosa ti perdi. Mia mamma che conosceva i miei gusti (e la mia innata gola curiosa) mi fece una volta una padellina con tre uovo fritte: uno di piccione, uno di faraona e uno di papero”¦”¦”¦..il tutto con lo scopo di poter valutare le differenze organolettiche dei tre. Le mamme di una volta non esistono più.

    per la carissima Capinera: grazie per la citazione, ma il balsamico era maggiorenne, aveva cioè 20 anni

    per il mio Motorino preferito: no, i piccioni imbastarditi non ridiventano bianchi, nemmeno con la candeggina, però alla prossima Fiera del Madonnino si va insieme e ti faccio vedere quali acquistare

    per Viviana: tono poetico a parte si capisce che tu la pensi come mia moglie: con lei combatto una guerra infinita perché lei non vuole nella nostra soffitta né piccioni né tantomeno una dinastia di barbagianni che ormai sono con noi da quarant’anni
    ho infine ceduto sui piccioni, che ora covano direttamente dentro le grondaie di casa, mentre il barbagianni ha trovato alloggio nella soffitta del mio vicino da dove continua imperterrito a fare la sua funzione di cacciatore notturno e dove lo posso ammirare quando a notte inoltrata veleggia per il su silenzioso rientro con le sua smisurate e silenziose ali bianche

  7. Eccomi, il mio rapporto con i piccioni è quello di chi è nato e cresciuto in Maremma, con i nonni…. figuriamoci se non li apprezzo, però nella mia vita c’è un neo… non ha mai mangiato i piccioni di Meleta… e la cosa mi lascia un pò di amaro in bocca… Però spero che con Nello si riesca ad assaggiare nella carraia del Granocchiaio piccioni buoni che il macellaio di Braccagni sa dove trovare… vorrà  dire che io porto un pò di pane di Matera appena sfornato, e delle burratine per chiudere la cena… oltre al bianco di Locorotondo vah… mi voglio rovinare… che ne dice il mio Granocchiaio?…

  8. ormai i piccioni di Meleta sono una leggenda. Ho avuto la fortuna di mangiarli (non si assaggiano si mangiano) più volte e posso ritenermi un fortunato.
    Una volta in particolare cena con piccioni e vini di Meleta + olio dell’Olma, tartufi del Brezzi, ricotta di Manciano e polentina del Corsini ci siamo fatti del male. Qualcuno, e non faccio nomi, è stato K.O. per 2 giorni ma non per colpa dei piccioni.
    Grande perdita quella di Meleta.

LEGGI ANCHE