Tre annate di Friulano isontino assaggiate anni fa e, senza saperlo, riassaggiate quest’anno, sono una bella scusa per parlare dei vini di Alvaro Pecorari.
Ieri sera ho avuto la fortuna di partecipare ad una festa (ormai non si usa più questo termine) a San Donatino e vi garantisco è stata una serata memorabile per vini, cibo e assoluta rilassatezza.
Siamo ormasi alla terza presentazione dei vini col marchio Brix, nome mutuato dalla antica radice celtica di Brisighella, che si riferisce ai vini fatti con l’albana, proponendosi di ridefinire un altro stile per questi bianchi.
Una piccola novità “in bianco” attende i nostri lettori: tra qualche giorno pubblicheremo “in parallelo” i risultati degli assaggi di alcuni dei territori più bianchisti d’Italia e cioè Alto Adige, Trentino e Friuli Venezia Giulia.
Dal 2006 abbiamo degustato 61526 vini. trova il vino che stai cercando
Originario della Valle della Loira in Francia, specificamente della regione di Anjou, lo Chenin Blanc ha una documentata storia che risale all’anno 845.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.