
GarantitoIGP
InvecchiatIGP: Nobile di Montepulciano 2001, Le Berne. Il Nobile di chi le vigne le ha zappate
Una famiglia che da più di 60 anni lavora le vigne con semplice e profonda dedizione e i risultati si vedono.
Una famiglia che da più di 60 anni lavora le vigne con semplice e profonda dedizione e i risultati si vedono.
Il 2020 di Panizzi profuma di frutta di bosco e in bocca ha il giusto tannino accennato del vitigno.
Un vino storico ma quasi dimenticato, dentro e fuori dal trevigiano, torna con prepotenza e allegria giovanile.
Per la verticale del Fiorano Rosso che ci ha portato fino al 1986 la primavera ha proposto una di quelle giornate che rimangono impresse.
Intervista ad uno dei produttori più importanti del Bolgherese.
Si parla con sicurezza di 57 milioni di euro, che verrebbero messi in campo per 2/3 dallo stato e per il rimanente dal Comitato interprofessionale dei vini di Bordeaux.
Walter Sovran , tecnico e “deus ex machina” di Panizzi, a San Gimignano da 35 anni, ci parla delle caratteristiche del vitigno e del vino, della sua storia recente e dei personaggi che l’hanno caratterizzata.
Sarò vecchio e superato ma sinceramente per me una delle cose meno importanti sulla faccia della terra credo sia la carta dei vini online. Anzi, secondo me è anche sbagliato.
Certe volte diamo per scontate cose che non lo sono. Per esempio che Winesurf è sia un giornale che una guida vini online, questo fin dall’inizio, cioè dal 2006.
Abbiamo intervista Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio Barolo, Barbaresco, Alba, langhe, Dogliani dopo quanto ha affermato qualche giorno fa sul futuro della Langa.