
Club Winesurf
Giuseppe Mazzocolin, Felsina:”Il vino è relazione, emozione, vita.”
Abbiamo intervistato Giuseppe Mazzocolin sulla storia di Felsina e del Chianti Classico nel periodo della nascita e affermazione dei Supertuscan.
Abbiamo intervistato Giuseppe Mazzocolin sulla storia di Felsina e del Chianti Classico nel periodo della nascita e affermazione dei Supertuscan.
Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Giulio Gambelli e il comune di Poggibonsi, in collaborazione con i figli e varie associazioni locali, ha pensato di celebrare questa indimenticabile persona che tanto ha dato e ha fatto per il vino toscano con una serie di iniziative che si svolgeranno da qui a giugno.
Ci sono visite in cantina che si trasformano in storia del vino, anzi in riflessioni sulla sua storia, momenti in cui una bottiglia, anzi due, raccontano sia la vita di un’azienda che del territorio.
Una domanda nata quasi per caso sembra possa avere risposte positive. Chiediamo conferme o smentite ai nostri lettori esperti di Etna.
Un personaggio poco conosciuto ma che fa parte a pieno titolo della storia del paese di Barbaresco e del suo vino. Un incontro/degustazione di quelli che insegnano.
Alcuni giorni in Valtellina ci permettono di fare un quadro realistico di questa terra che oggi produce vini di alto livello qualitativo.
Quest libro riesce a portare a termine il compito di farci capire ciò che ogni anno vediamo in un vigneto e nell’uva ma che spesso non comprendiamo.
L’assemblea dei soci del Consorzio Oltrepò Pavese, come avevo anticipato qui, si è dato nuove regole e alcune sono veramente innovative.
Siamo a Gussago, grosso paesotto situato nella zona Est della Franciacorta sul cui territorio sussistono tre vini a denominazione controllata, la Docg Franciacorta e le Doc Curtefranca e Cellatica.
Finalmente la diversità viene vista come un valore.