Erano anni che quasi ogni giorno ricevevo la solita richiesta “Dove posso trovare una copia della biografia di Giulio Gambelli?” e ogni giorno davo sempre la solita rassegnata risposta “Purtroppo è esaurita, in libreria e online!”
Da oggi la risposta è diversa perché è finalmente disponibile “Giulio Gambelli, l’ultima farfalla del sangiovese”, non solo la ristampa della biografia di Giulio Gambelli ma un ampliamento doveroso che ha coinvolto, con testimonianze inedite e sorprendenti, altri produttori e personaggi del mondo del vino. Inoltre ho cercato di delineare in maniera più approfondita la figura e il ruolo che ha avuto Gambelli nel far crescere il vino toscano e gli insegnamenti che ci ha lasciato in eredità.

Sottolineo, con emozione, che la prefazione è stata scritta da Burton Anderson e in quelle poche ma meravigliose pagine si comprende la profondità dell’amicizia che li legava e di come questa abbia attraversato tanta storia del vino toscano.
Un libro che credo renda ancor più giustizia a questa figura geniale ma schiva, che oggi viene ricordata anche grazie all’istituzione del Premio Nazionale Giulio Gambelli.
Qualcuno si domanderà il perché del titolo: l’ho estrapolato da una riflessione che feci quando stavo provando a far parlare Giulio del suo passato, mettendo assieme i pezzi di una vita che ha avuto dell’incredibile ma che per lui era ordinaria amministrazione. Mentre il quadro si componeva mi resi conto che Gambelli era come l’ultimo esemplare di una meravigliosa famiglia di farfalle: avevo la fortuna di ammirarlo ma anche la consapevolezza che lui sarebbe stato l’ultimo di un’epoca, di un modo di intendere il vino. Con questo titolo ho voluto rendere omaggio al suo ruolo storico e alla sua vita.
Giulio Gambelli. L’ultima farfalla del Sangiovese
Nuova editoriale Florence Press srl editore
Pag 144, prezzo di copertina: 19,90 euro
Foto di copertina di Bruno Bruchi.
In vendita nelle principali librerie e online su: