La Valle di Mezzane e i suoi 13 vignaioli: quando il suolo vuol dire la sua!2 min read

Il gruppo “Vignaioli Valle Di Mezzane” riunisce 13 aziende per dare risalto alla valle e alle sue unicità, con l’obiettivo di sostenere il Consorzio di Tutela Vini Valpolicella nella definizione di future sottozone che rispecchino la morfologia del territorio, attualmente oggetto di studio della “Commissione Vallate”.

Il Gruppo “Vignaioli Valle di Mezzane” si è costituito nel 2022, le aziende partecipanti hanno commissionato lo studio dei propri suoli al pedologo Giuseppe Benciolini, già autore di mappature simili per zonazioni vitivinicole in diversi territori produttivi, tra cui Soave, Valpolicella, Prosecco, Cartizze e Lambrusco Reggiano. Il lavoro ha avuto inizio con l’analisi di carotaggi nei vari profili di terreno delle 13 aziende coinvolte, grazie ai quali è stata costituita una carta dei suoli della vallata in scala 1:10.000 nonchè tredici carte dei suoli di dettaglio dei vigneti di ogni singola azienda.

Si tratta di strumenti importanti per orientare ulteriormente la conduzione del vigneto e per fronteggiare i cambiamenti climatici, che hanno rafforzato le conoscenze dei vignaioli circa la relazione tra le condizioni pedoclimatiche dei loro vigneti e i profili dei vini, aprendo la strada alla ricerca di caratteristiche che accomunano i vini di Mezzane nel bicchiere. 

Ai primi risultati di questa ricerca è stata dedicata la degustazione presso Villa Verità Fraccaroli, dal titolo “nero su bianco”, con riferimento ai colori dei suoli vulcanici e calcarei che costellano la Valle di Mezzane, condotta da Angelo Peretti e moderata da Clementina Palese. La degustazione basata sulle sensazioni tattili prevalenti nei vini Soave doc e Valpolicella Superiore doc delle tredici aziende dei Vignaioli Valle di Mezzane ne ha evidenziato i caratteri identitari: sapidità più o meno accentuata, freschezza acida e piacevole piccantezza della speziatura.

I Vignaioli di Mezzane

Se siano o meno caratteristiche sufficienti per la riconoscibilità di questa area vinicola è cosa abbastanza difficile da stabilire con certezza, perché le variabili di interpretazione dei vini sono molteplici e le specificità non sono sancite dettagliatamente dal disciplinare, per definirle sarebbe opportuno andare oltre gli aspetti pedoclimatici. Di certo è che i Vignaioli della Valle di Mezzane guardano con favore alle sottozone in cui possano essere eventualmente distinte, con il tempo, ulteriori peculiarità.

Le aziende dei Vignaioli della Valle di Mezzane sono:

Benini Alessandro, Camerani Marinella, Carlo Alberto Negri, Falezze, Grotta del Ninfeo, I Tamasotti, Il Monte Caro, Ilatium Morini, Le Casete, Le Guaite di Noemi, Massimago, Roccolo Grassi, Talestri.

Letizia Simeoni

Beata la consapevole ignoranza enologica. Finchè c’è ti dà la possibilità di approcciarsi alla conoscenza! Prosit.


LEGGI ANCHE