La Macelleria di Alessio e Riccardo a Siena: cari vegetariani mi spiace per voi!3 min read

Comprendo le ragioni dei vegetariani (più o meno), ma io sono figlia di allevatori di maiali e vitelli, cresciuta a carne oltre che a pane e prosciutto e quindi conosco il sapore dei salumi fatti bene e della carne alla brace.

Sempre con il mio consueto compagno di scorribande culinarie capace di scegliere locali classici, innovativi, ma anche originali, stavolta siamo andati alla “Macelleria di Alessio e Riccardo” a Siena.

Sì perché questa è una vera e propria macelleria dove c’è il banco delle carni e dei salumi, acquistabili come in un vero e proprio negozio (quale in effetti è). Poi però i titolari si sono inventati di fare una cucina a vista e mettere dei tavoli dove servire qualche antipasto e primo, ma soprattutto dei secondi da lasciar di stucco. E infatti sia io sia il compare di scorribande ci siamo gettati su piatti di carne che si sono rivelati uno migliore dell’altro.

Alessio e Riccardo

Al top l’antipasto Carpaccio di lingua di vitellone cotto a bassa temperatura servito con la salsa tonnata e la giardiniera di loro produzione: una cosa “spaziale” che da solo varrebbe la visita (12 €). Siccome però io sono, come diceva mia nonna, “Sprocedata!” mi sono lanciata anche su La sporcellata alla griglia composta da: salsiccia, capocollo, filetto lardellato e pancetta, il tutto servito con contorno di patate saporite (13 €). Il compare invece ha fatto un’altra scelta che ho un po’ invidiato perché ha preso il Bollito della casa con misto carne di Scottona, pollame e lingua, dall’aspetto morbido e succoso e in più accompagnato da alcune salsine molto invitanti e insalata russa (sempre 13 €).

Il locale

Dato che noi carnivori siamo molto democratici c’era anche la possibilità di piatti senza carne (non molti, ma c’erano) tipo i Ravioli di ricotta e spinaci saltati con burro e salvia, crema di pecorino allo zafferano e pomodorini (12 €) e le uova al tegamino con il pomodoro (8 €), anche questo un ricordo di quand’ero bambina che non mancherò di prepararmi prestissimo.  

Una selezione di ottimi vini per lo più rossi senesi e toscani con alcune proposte al bicchiere chiude un quadro molto invitante

ORARI RISTORANTE

Lun – Sab: 12.30 -14.30
Mar – Gio: 20.00 – 22.30
Dom: Chiuso

La Macelleria di Alessio e Riccardo

Via Aretina 10 (Fuori Porta Pispini) 53100 Siena (SI)
T. 0577 222743 | Mail: info@la-macelleria.com

Maddalena Mazzeschi

A 6 anni scopre di avere interesse per il vino scolando i bicchieri sul tavolo prima di lavarli. Gli anni al Consorzio del Nobile di Montepulciano le hanno dato le basi per comprendere come si fa a fare un vino buono ed uno cattivo. Nel 1991, intraprende la libera professione come esperto di marketing e pubbliche relazioni. Afferma che qualunque successo è dovuto alle sue competenze tecniche, alla memoria storica ed alle esperienze accumulate in 30 anni di lavoro. I maligni sono convinti che, nella migliore tradizione di molte affermate PR, sia tutto merito del marito! Per Winesurf si occupa anche della comunicazione affermando che si tratta di una delle sfide più difficili che abbia mai affrontato. A chi non è d’accordo domanda: “Ma hai idea di cosa voglia dire occuparsi dell’immagine di Carlo Macchi & Company?”. Come darle torto?


LEGGI ANCHE