Vistorta, l’eleganza del Merlot1 min read

La Tenuta Vistorta, (200 ha) di proprietà della famiglia Brandolini, è un borgo rurale friulano a Sacile, nato nel 1872. Gestita da Brandino Brandolini, la tenuta adotta pratiche biologiche, coltiva vigneti e una varietà di seminativi.

Brandino Brandolini d’Adda, laureatosi in agraria alla Texas A & M University, con ventennale esperienza vinicola presso Chateau Greysac, nel Bordeaux. Nel 1979, rinnova Vistorta sul modello francese, concentrandosi sulla produzione di un unico grande vino rosso di qualità: il Merlot.

Il vigneto si estende su circa 40 ettari, di cui ben 32 sono dedicati al Merlot: l’87% della produzione di Vistorta, piccole parcelle da 0,75 a 1,5 ettari, vendemmiate e vinificate separatamente. La vinificazione si trova nella Barchessa di Cordignano, vede la collaborazione degli enologi Samuel Tinon e Alec Ongaro.

Il Merlot, dal 1989 diventa ambasciatore dell’azienda Vistorta, inizialmente è prodotto in blend e poi dal 2000 in purezza. L’ho potuto assaggiare recentemente rimanendone piacevolmente meravigliata.

MERLOT 2000 FRIULI GRAVE DOC VISTORTA: colore rubino ancora vivace, al naso ampio, suadente di grande piacevolezza, lieve nota affumicata che lascia spazio a frutta rossa ben matura e piccoli frutti neri in confettura, sentori speziati, fave di cacao e caffè tostato. Al palato ingresso morbido si apre avvolgendo il sorso e regalando sensazioni di piacevole freschezza, bella struttura, tannini vellutati e ben integrati. Molto persistente, vivacità ed eleganza.

Letizia Simeoni

Beata la consapevole ignoranza enologica. Finchè c’è ti dà la possibilità di approcciarsi alla conoscenza! Prosit.


LEGGI ANCHE