Tenuta Santa Caterina. Avvocatessa pentita “Ciao Milano, meglio le vigne!”1 min read

In esclusiva su Winesurf  La Voce del Vino, dove i migliori produttori si raccontano. La prima web-radio dedicata al vino italiano presenterà ogni martedì uno dei suoi vigneron.

 

Perché Giulia Alleva, fresca di laurea in legge, ha mollato Milano per la Tenuta Santa Caterina, nel Monferrato?

 

E com’è che la prima degustazione, per il padre-tifoso, finì ingloriosamente nel fango di un parcheggio?

 

Mineralità e longevità, nei vini di Giulia: grazie anche ai segreti dell’agricoltura eco-simbiotica?

 

Se volete scoprirlo, basta cliccare sul link qui accanto “La Voce del Vino” e potrete ascoltare l’intera storia, direttamente dalla voce di Giulia Alleva (Tenuta Santa Caterina, Grazzano Badoglio, Asti).

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


ARGOMENTI PRINCIPALI



LEGGI ANCHE