Questo Campo alle More 2021, da vigneti sopra ai 500 metri, è proprio un bel Pinot Nero: frutta di bosco al naso, corpo importante e succoso con tannini dolci, setosi e avvolgenti.
Le “Giornate del Pinot Nero”, nate come passerella per questa tipologia di vini altoatesini, sono giunte alla 27ª edizione. Il fulcro su cui ruotano è l’omonimo concorso, che quest’anno ha visto ben 116 vini partecipanti (nuovo record) provenienti da dieci regioni italiane. L’annata presa in considerazione era la 2022. Un’annata segnata da condizioni climatiche estreme: … Continua a leggere
Concludiamo la nostra carrellata sulle bollicine italiane con il territorio che sicuramente ne incarna l’essenza, che più di ogni altro in Italia si identifica con il metodo classico.
C’era una volta L’Oltrepò Pavese che produceva pinot nero da vendere sfuso a destra e a manca usato per andare a “rinforzare” metodo classico di varie zone. C’era una volta la stragrande maggioranza dei produttori dell’Oltrepò Pavese che mettevano in commercio dei metodo classico rustici, con pochi profumi, di scarso equilibrio e appeal. Quello che … Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.