Ci sono tanti buoni Barolo nel 2013 ma la sensazione è di essere di fronte ad una vendemmia da una parte non certo eccezionale, dall’altra che tende a chiudersi ed a rimanere rigida e scontrosa.
Come sempre i nostri assaggi hanno toccato due periodi: Nebbiolo Prima ad aprile e gli assaggi langaroli con gli IGP- I Giovani Promettenti a novembre. Nel mezzo quasi 7 mesi, tempo nel quale un vino può cambiare molto e per il Barbaresco 2014 è stato proprio così.
A questo Langhe Nebbiolo di Madonna di Como la madonna ha fatto la grazia, profumandolo di rosa e viola e dandogli un tannino benedetto, che tocca il palato ma non lo graffia.
Devo dire la verità, mi dichiaro colpevole senza possibilità di appello, l’azienda Giovanni Abrigo è stata una delle prime a mandare i vini a Lavinium, ben 16 anni fa, e io non sono mai andato a trovare la famiglia. Ci è voluto uno dei viaggi del gruppo IGP in Langa per riuscire finalmente a colmare … Continua a leggere
Ci siamo trovati di fronte a vini equilibrati, con tannini in qualche caso giustamente accennati, che usando una frase di moda potremmo definire “giocati in sottrazione”.
Dal 2006 abbiamo degustato 60054 vini. trova il vino che stai cercando
In esclusiva su Winesurf La Voce del Vino, dove i migliori produttori si raccontano. La prima web-radio dedicata al vino italiano presenterà ogni martedì uno dei suoi vigneron. Tappo in vetro, anche per il barolo: dove nasce la rivoluzione di Enzo Brezza? E perché in vigna è il “quad”, la moto a 4 ruote, … Continua a leggere
Nebbiolo, croatina, vespolina, uva rara, barbera e altre varietà rosse autoctone dell’Alto Piemonte, rigorosamente allevate secondo il sistema a “Maggiorina”, creano un’alchimia enologica unica ed irripetibile, dando vita ad un vino dall’equilibrio sopraffino e dalla bevibilità prorompente. www.castelloconti.it/origini
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più