In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche, … Continua a leggere
Nell’accingermi a scrivere l’articolo sugli assaggi del Soave mi è venuto da pensare alla vecchia barzelletta delle due notizie, una buona e una cattiva.
Quando iniziammo la nostra guida nel 2006 parlare di 15-20 aziende nella zona del Soave che proponessero con successo vini da medio-lungo invecchiamento era come dire una bestemmia o una barzelletta. Oggi ci siamo arrivati e nessuno può ridere o scandalizzarsi.
Graziano Prà, titolare dell’azienda agricola Prà a Monteforte d’Alpone nel cuore del Soave, ha le idee chiare su quella che è l’interpretazione della sua produzione vinicola
Credo che una bella parte del merito della crescita di questa denominazione sia nell’uvaggio, cioè nella possibilità di adattarsi ai cambi climatici grazie a uve diverse con maturazioni diverse.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più