InvecchiatIGP: Colli Tortonesi DOC Timorasso Derthona 2016, Cascina Gentile2 min read

In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche, specie tra vini che nessuno si aspetterebbe.

Tra le colline dell’Alto Monferrato, là dove il Piemonte si apre al respiro del mare e le argille si mescolano ai venti liguri, il Timorasso ha trovato la sua seconda vita. Vitigno complesso e identitario, capace di sfidare il tempo come pochi bianchi italiani, oggi è il simbolo di un territorio che ha scelto la profondità alla facilità, la verità alla moda.

Cascina Gentile, a Capriata d’Orba, interpreta questo spirito con misura e sensibilità. L’azienda nasce negli anni Sessanta grazie a Giovanni Gentile, contadino caparbio che piantò le prime vigne nel “Gazzolo”, una collina allora sconosciuta ma già vocata. Oggi è Daniele Oddone, nipote del fondatore, a guidare la cantina con mano sicura, in equilibrio tra tradizione e consapevolezza moderna.  I vigneti di Cascina Gentile si estendono su un altopiano di circa diciannove ettari, undici dei quali piantati a vite, condotti con metodo biologico certificato e circondati da appezzamenti coltivati a cereali e ortaggi. I terreni, argillosi e ricchi di scheletro, conferiscono ai vini densità e tensione, mentre le forti escursioni termiche e i venti marini asciugano le uve e ne preservano la sanità.

Tra le etichette dell’azienda, il Derthona Colli Tortonesi Timorasso 2016 è un piccolo manifesto. A quasi dieci anni dalla vendemmia, racconta con eleganza la straordinaria capacità evolutiva di questo vitigno: il colore, un oro lucente appena velato da riflessi ambrati, annuncia un naso di rara complessità. Si passa dai profumi iniziali di acacia e miele di tiglio a note di cera d’api, frutta disidratata e pietra focaia, in un continuo gioco tra dolcezza e rigore. In bocca è profondo, quasi masticabile: l’acidità, viva ma integrata, sostiene una struttura densa e salina, mentre il finale regala echi di mandorla tostata e idrocarburo, segno di una maturità nobile.

È un vino che non cerca l’effetto, ma la sostanza. Parla piano, con autorevolezza, e racconta il tempo come fosse un ingrediente. In lui si ritrova la voce più autentica del Timorasso, la dimostrazione che questo vino, se fatto con animo contadino, e lasciato crescere, non è solo un grande bianco: è un vino che pensa, respira e racconta.

Andrea Petrini

Andrea Petrini, il “giovin fanciullo” del gruppo. Il suo giornale online è Percorsi di vino.


LEGGI ANCHE