La manifestazione ha cambiato e sta cambiando pelle, non essendo più incentrata su un “vinosauro” ma anche su altri due importantissimi pilastri, specie guardando al futuro: il Montefalco Rosso e i vini bianchi del territorio.
Le “Giornate del Pinot Nero”, nate come passerella per questa tipologia di vini altoatesini, sono giunte alla 27ª edizione. Il fulcro su cui ruotano è l’omonimo concorso, che quest’anno ha visto ben 116 vini partecipanti (nuovo record) provenienti da dieci regioni italiane. L’annata presa in considerazione era la 2022. Un’annata segnata da condizioni climatiche estreme: … Continua a leggere
Quando arrivi a Nittardi sei accompagnato dal bosco chiantigiano e dai vigneti a cui si aggiungono innumerevoli opere d’arte che vengono dai quattro angoli del mondo.
Dal 2006 abbiamo degustato 60753 vini. trova il vino che stai cercando
Degustazione organizzata dall’Associazione San Casciano Classico che ha visto Antonio Boco e Paolo De Cristofaro presentare in maniera approfondita ma giustamente scanzonata l’ UGA San Casciano in “confronto” con la DOCG Taurasi.
In Alto Adige c’è una piccola manifestazione attiva dal 1896 che è arrivata alla sua 98° edizione. Si tratta della “Weinkost, la Mostra Vini di Bolzano”
Vinifera – Mercato Artigianale Alpino” organizzata dall’associazione Centrifuga presieduta da Manuela Barasso, è ritornata a Trento per la sua sesta edizione in una versione extralarge e con numerose novità.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.