Una produzione che vede solo il 30% andare in bottiglia, consegnando il resto al mercato dello sfuso, è una situazione che richiede risoluzioni drastiche.
I nostri assaggi in Valpolicella questa volta sono stati molto più ampi e esaustivi visto che oltre ai vini degustati al Consorzio Tutela Vini Valpolicella siamo riusciti anche mettere a fuoco quelli delle Famiglie Storiche.
Andare a degustare a Montefalco vuol dire rendersi conto che sotto lo stesso meraviglioso “ombrello” delle colline umbre convivono un vino moderno e un vino arcaico.
La novità delle nostra degustazione annuale dei Morellino di Scansano si può racchiudere in questa frase: “Il miglior Morellino è del 2018 e il podio è composto da altri due vini non dell’ultima annata”.
I Chianti Rufina d’annata pur in una vendemmia non certo fredda come la 2022 hanno messo in mostra il loro punto forte, proponendoci vini “antichi molto moderni”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più