
GarantitoIGP
InvecchiatIGP: Torre Ercolana 1980, Cantina Colacicchi-Anagni.
Il Torre Ercolana nasce ad Anagni attorno alla metà degli anni 40’ dall’intuizione del maestro Luigi Colacicchi, compositore ed etnomusicologo.
Il Torre Ercolana nasce ad Anagni attorno alla metà degli anni 40’ dall’intuizione del maestro Luigi Colacicchi, compositore ed etnomusicologo.
Profluvio di agrumi, mandarino, erbe campestri e sensazioni minerali giocano con un sorso di rara definizione e armonia.
La zona del Sannio, anno dopo anno, sta investendo moltissimo in termini di comunicazione e bontà del prodotto grazie ad un miglioramento delle pratiche sia agricole che di cantina.
Le Colline Teramane sono una porzione di Abruzzo di grande bellezza, dove l’intreccio tra uomo, natura e tempo ha origini antiche
Ricco e dalla forte influenza iodata, Lù Catarratto è un vino profondo che sa di memoria e riscatto.
A Gaiole in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, Bertinga è una delle realtà vitivinicole più giovani.
Con Elisa Semino ci conosciamo da tanto tempo, sicuramente da oltre quindici anni, tanto è passato da quel mio primo viaggio a Tortona alla scoperta del Timorasso.
La provincia di Cosenza sta diventando uno dei distretti vitivinicoli più dinamici del Bel Paese.
Più giro per cantine sociali e più mi accorgo di come, rispetto a qualche anno fa, la situazione sia migliorata.
Evitare il pregiudizio è sicuramente uno dei temi di più difficile applicazione quando un degustatore cerca di valutare un vino con la bottiglia ben esposta davanti ai suoi occhi.