Air Mauritius, una compagnia da evitare!6 min read

non sarà proprio argomento gastronomico ma voglio parlarvi dell’odissea aerea che io e la mia famiglia, assieme ad almeno altri 200 italiani, abbiamo avuto a causa della tremenda disorganizzazione dell’Air Mauritius.
Se avete voglia leggete sotto e soprattutto evitate di viaggiare con questa compagnia aerea.
In novembre avevo acquistato un viaggio/soggiorno per quattro persone sull’Isola di Mauritius dal giorno 8 al giorno 22 gennaio 2007.
La nostra partenza dall’isola era prevista per il giorno 22 alle ore 08.10 con un volo Air Mauritius su Roma con,in precedenza, uno scalo a Milano. Per inciso questo scalo milanese era stato inserito a prenotazione del viaggio gia effettuata e senza nessuna comunicazione.
Ma veniamo al vero problema. La nostra vacanza è andata bene sino al giorno 21.
La nostra partenza dall’hotel  era prevista per le ore 5 del 22 gennaio. La sera precedente io, mia moglie ed i nostri due bambini siamo andati presto a letto vista la levataccia del giorno successivo. Alle 23 veniamo chiamati al telefono in camera (e quindi svegliati tutti e quattro) dal responsabile locale di Viaggi Idea che ci comunica, con nemmeno  10 ore di preavviso, l’annullamento per motivi tecnici del volo Air Mauritius delle 8.10 per l’Italia. Nell’occasione ci dice anche, come ciliegina sulla torta, che dovremo partire dall’albergo addirittura un’ora prima per poter essere messi nella lista d’attesa di un’altro volo, senza però precisarci quale. Riattacchiamo e telefoniamo al numero verde di Viaggi Idea, dove ci dicono di non saperne assolutamente niente. Per loro il volo sarebbe partito regolarmente e ce lo ribadiscono dopo un’ora, avendo preso informazioni in loco. Siamo quindi completamente spiazzati. Senza praticamente aver dormito partiamo però alle 4 di mattina dall’albergo e, appena arrivati all’aeroporto veniamo scortati da un rappresentante Viaggi Idea al check-in del volo Air Mauritius per Londra che partiva alle 10 di mattina (ben 5 ore dopo quindi). Cerchiamo di capirci qualcosa ma è difficile: tutti quelli che dovevano andare a Roma con il volo Air Mauritius verranno dirottati su Londra e da lì su Roma. Quelli con destinazione Milano pare che andranno a Parigi e da lì voleranno a Milano. Facciamo due conti e vediamo che, se avremo fortuna, invece che alle 19 arriveremo a Roma circa alle 24, quindi dopo 5 ore. Tutti quelli che da Roma dovevano prendere voli per altre destinazioni sono disperati perchè perderanno la coincidenza, con inevitabili grossi disagi. Stessa situazione per chi ha bambini piccoli e magari deve fare 2-300 chilometri per tornare a casa.
Una volta a bordo constatiamo che il volo è strapieno (addirittura sono occupati gli strapuntini per le hostess) e che, purtroppo, l’aereo ha dei grossi problemi. Il primo, gravissimo, è che sulle ali, dopo pochi minuti di volo, si forma uno strato di ghiaccio che per fortuna non crescerà molto durante il viaggio. Il secondo è che l’aria condizionata funziona con il sistema “Siberia-Sahara”, cioè alcune file hanno un caldo torrido ed altre un freddo polare. Per quanto ci riguarda la mia fila (21) le altre 3 davanti e dietro erano spazzate (il termine non è stato scelto a caso) dall’aria condizionata gelata, tanto che tutti si sono messi la giacca a vento o il cappotto ed addirittura alcuni anche il cappello di lana. Ma questo non bastava e quindi abbiamo dovuto usare le coperte in dotazione come delle vere e proprie tende di soccorso, tenute sospese in alto incastrandole nel portellone bagagli a mano. L’aereo sembrava un accampamento! Solo dopo 8 ore siamo riusciti a far capire al personale di bordo la situazione. Prima ci dicevano che se alzavano la temperatura quelli al caldo ne avrebbero avuto troppo, poi ci rassicuravano che tutto era a posto (ma non era vero), alla fine hanno ammesso di non saper gestire la cosa perchè l’aereo era nuovo e non lo conoscevano. Mia figlia, esposta all’aria gelida si è presa una forte forma di otite, mia moglie il torcicollo, mio figlio il raffreddore. Solo un accenno agli schermi televisivi che avevamo di fronte: ne funzionavano 2 su 4 ed in maniera alternata, tanto che mia moglie si è dovuta spostare molte volte perchè i nostri figli potessero usufruirne. In definitiva ci sentivamo non considerati, snobbati, trattati malamente e soprattutto in un aereo “sconosciuto” allo stesso personale. Ma non è finita qui. Durante il volo chiedevamo al personale cosa avremmo dovuto fare  una volta arrivati a Londra. Tutti ci dicevano di stare tranquilli,  che saremmo rimasti a bordo e dopo circa un’ora di sosta ripartiti per Roma. In realtà all’arrivo a Londra, dopo un atterraggio “a balzi”, siamo stati fatti scendere anche se l’aereo per Roma era sempre lo stesso. Fuori dall’aereo, ammassati come buoi in un corridoio di Heatrow, siamo poi stati scortati dalla vigilanza locale al  controllo viaggiatori, dove al danno si è aggiunta la beffa. Mettendoci almeno 3 ore siamo stati tutti ricontrollati da capo a piedi. Le borse sono state tutte aperte ed ispezionate. Tutti quelli che avevano acquistato liquori al duty free a Mauritius se li sono visti confiscare perchè non regolarmente sigillati (al duty free mauriziano si erano rifiutati di sigillarli tanto, dicevano, andate direttamente a casa………). Visto che l’aereo era lo stesso il comandante poteva permetterci di lasciare a bordo i bagagli a mano: avremmo risparmiato tempo al posto di polizia ed evitato di lasciarci diverse centinaia di Euro in liquori. Invece niente! Scaricati a terra peggio delle bestie….eppure sarebbe bastato così poco, invece al ritorno in aereo il comandante si è subito premunito dicendo che la compagnia non poteva rimborsare i soldi dei liquori sequestrati.
Comunque dopo tre ore di peregrinazione ad Heatrow siamo risaliti sullo stesso aereo e, con due ore di ritardo ripartiti per Roma, dove siamo arrivati alle una e trenta del 23 gennaio. Quindi un viaggio che doveva durare 10-12 ore  si è protratto per quasi 26, con infiniti problemi per tutti.
Parlando con gli altri passeggeri siamo giunti a questa conclusione. Dato che nessuno dell’Air Mauritius ci ha comunicato il preciso motivo dell’annullamento del volo siamo fermamente convinti che la compagnia ha annullato il volo perchè, avendo pochi passeggeri sulla tratta di Londra e di Parigi, ha cercato di rovesciare una situazione negativa in una positiva. Ha risparmiato un volo (il nostro per Milano-Roma), riempito i due mezzi vuoti e quindi fatto un grosso guadagno sulla nostra pelle. Abbiamo viaggiato su un aereo insicuro, non conosciuto a dovere dal personale che, per inciso, non si è dimostrato molto gentile e disponibile. La pubblicità di Air Mauritius recita “Una compagnia al servizio del cliente”: mai niente è risultato più falso, possiamo invece dire che è il povero cliente al servizio della compagnia ed in più paga profumatamente.

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


ARGOMENTI PRINCIPALI



0 responses to “Air Mauritius, una compagnia da evitare!6 min read

  1. Sara stato una rarita ecezionale questa odisea perche io viaggio da 10 anni con Airmauritius e posso garantirvi che e una delle migliori attualmente.

  2. è incredibile la fantasia del tuo racconto.
    non per i fatti che sicuramente hai vissuto ma per le conclusioni giornalistiche sugli avvenimenti (giornalismo perdonami ma di basso rango).
    secondo te se c’è un guasto tecnico lo si viene a sapere settimane prima?
    secondo te il ghiaccio sulle ali è veramente una cosa anormale? (ti invito a frequentare quando puoi un forum aereonautico, avrai tutte le risposte del caso)
    sono d’accordo con i possibili problemi dell’aria condizionata, capita pure in treno, per non parlare quando si va in macchina con amici 😉
    secondo te l’aereo non era realmente sicuro?(stessa cosa di prima, fatti un giro in un forum di aviazione)
    secondo te un atterraggio “duro” o “rimbalzante” non è una cosa normale o quantomeno può capitare? (vedi sopra…ma tu l’aereo lo prendi mai?? ti consiglio un giro su una notissima compagnia low cost, li c’è chi si fa un giretto solo perchè sa che i suoi piloti atterrano “duro”)
    secondo te la spesa per portare voi e molti altri da londra o parigi a milano o roma e le eventuali riprotezioni in caso di perdita coincidenze non risultano un salasso per la compagnia?
    ti prego di riflettere in maniera approfondita a queste domande, di documentarti e poi di esprimere un giudizio serio su questa compagnia (ma in generale nelle cose).
    esistono interi settori economici che non funzionano e che se ne approfittano, il problema è che se non ci documentiamo tutti e presentiamo critiche senza conoscere bene cosa si sta criticando sarà  difficile mettere ordine al rapporto compratore/venditore, e i veri furbetti se la cavano.
    niente di personale naturalmente.. 🙂

  3. Sul guasto tecnico. nessuno ci ha detto che l’aereo si era guastato: hanno parlato di problemi tecnici e niente più. in realtà  ci era sembrata una scusa. Comunque ha ragione; quelle vanno inventate sul momento e non dieci giorni prima altrimenti c’è il rischio che si scopra il trucco. Sul ghiaccio: per volare non credo sia necessario frequentare forum (e volo abbastanza, creda) ma mi ricordo di un certo atr42 caduto perchè aveva troppo ghiaccio sulle ali. Credo che il veder formarsi del ghiaccio sulle ali non venga preso come un segnale positivo da nessuno, specie se sei su quell’aereo. Sull’aria condizionata: se è per questo qualche volta funziona male anche in casa ma non per questo dobbiamo essere contenti e felici e soprattutto stare zitti. Sullo scalo a Londra capisco che forse dovevamo ringraziare. Ci siamo sgranchiti le gambe! Sugli atterraggi duri, che non sono un problema perchè può capitare. Quello era molto, molto duro. Sul giornalismo: credo di avere fatto la migliore forma di giornalismo possibile, querlla vissuta sulla pelle mia e della mia famiglia. Se giornalismo è corretta informazione questa è stata fatta (purtroppo, avrei preferito non avere niente da dirie) al meglio.

  4. viste le ulteriori argomentazioni la invito nuovamente a visitare un forum di aviazione o comunque a documentarsi.
    vedrà  che cosi facendo la prossima volta potrà  avere un volo più tranquillo semplicemente perchè sarà  in grado di valutare con più serenità  quello che le è accaduto. e potrà  sorridere rileggendo questa discussione 🙂

  5. I disagi non potranno certo essere evitati dalla lettura di qualche informazione. Non credo che la prossima volta mi permetteranno di andare a regolare l’aria condizionata dell’aereo o mi faranno decidere qualcosa in merito al mio viaggio….
    L’informazione è giusta ma non può e non deve coprire e minimizzare i disservizi.

  6. Da !3 anni viaggio con air mauritius,penso che sia una delle migliori compagnie a livello mondiale,il suo racconto mi sembra impossibile!!!!

  7. Secondo me non è vero che è una compagnia da evitare niente affatto!anzi direi che è la migliore tra quelle che ho provato (mi creda…ne ho provate tantissime) io infatti viaggio con questa compagnia da 15 anni i miei genitori da 30,mia sorella da 20,e mio fratello da 11…inoltre conosco tanti Mauritiani che viaggiano da molti più anni rispetto a i miei genitori…e tutti si trovano una meraviglia…e dire che a me è capitata una cosa simile…ma 1 volta sola…e penso che può capitare almeno una volta nella vita…vedrà  che la prossima volta si troverà  benissimo…sono certa che è stato solo un caso…posso assicurarlo anche perchè ,come le ho detto,abbiamo molta esperienza in viaggi….sopratutto nei confronti dell’Air Mauritius.
    Spera che la prossima volta (se ci sarà ) si troverà  meglio. =)

  8. senta, mi dispiace per te,Air Mauritius e una dei migliore compagnia area al mondo.ti tratta come un pacha.il 22 non tuo numero fortunato.25 volte ho viaggiato con questo compagnia, mi sente a casa mia.ho preso alitalia,air france,luthansa,air europe,emirate,ma mi trovo meglio con AIR MAURITIUS

  9. Ho fin’ora fatto 480 viaggi (tratte) in aereo con un gran numero di compagnie diverse, tra cui le più o meno disastrate Aeroflot, Egiptair, Iberia e Alitaria. A Mauritius ci sono stato 14 volte (ho tre bambini adottati a Curepipe) e ho sempre volato con Air Mauritius con grande soddisfazione. Posso garantire che è una delle migliori compagnie aeree in volo. Conosco bene anche Idea Viaggi, che se non è sempre perfetta è abbastanza buona e i responsabili a Mauritius si impegnano moltissimo.
    Logico che, volare ora non è più come trent’ anni fa quando su un aereo ti trattavano come un gran signore, ma con un poco di esperienza si schivano anche gli inconvenienti (tipo, mai scegliere un volo che includa una coincidenza con meno di un’ora e mezza tra un volo e l’altro).
    Purtroppo i personaggi come il Signore che ha scritto il commento “Air Mauritius una compagnia da evitare” non sono rari (chissà  perchè mi ricordano Verdone!) e non si sentono realizzati se non possono inventarsi (o ingigantire all’inverosimile) ogni sorta di problema per rendere più avventurosa la loro vacanza.

  10. Non sono rari nemmeno i signori come lei , che semplicemente non vogliono credere che quello che uno scrive sia vero, senza esagerazioni. Magari non ho fatto 480 tratte come lei, ma più di un centinaio si. Magari non ho viaggiato su Aeroflot, ma su Iberia, Egiptair, Alitalia si. Sicuramente, aggiungo, 30 anni fa in classe turistica ti trattavano più o meno come adesso. Anche lei mi ricorda alcuni personaggi di Verdone, quelli che non ascoltano gli altri o, se lo fanno, non gli danno importanza, avendo una loro idea che vogliono tenersi cara.
    Non metto in dubbio che i suoi viaggi con air Mauritius siano stati ottimi (a proposito: mi scordavo Avianca e AirIndia visto che anche noi abbiamo adottato un bimbo colombiano ed una bambina indiana) e non stento a credere che molti altri abbiano volato bene con Air Mauritius (per esempio noi all’andata). Quello che non capisco perchè lei voglia mettere in dubbio quello quanto ho scritto e vissuto di persona.

  11. Faccio l’assistente di volo di professione.. e do tutta la ragione a truban.
    L’ignoranza dei passeggeri porta spesso ad esagerate contestazioni.

  12. E la supponenza di certi assistenti di volo non rende i voli più sicuri ma sicuramente molto poco vivibili.

  13. I signori mauriziani, sebbene siano gentili ed affabili, sono ben noti nel mondo aeronautico per la loro scarsa competenza e imperizia. Ricordo che la compagnia ha avuto diverse piantate motore (tre in meno di sei mesi) nonché due avvisi di incendio nella zona cargo. In Italia una compagnia del genere sarebbe stata messa sotto inchiesta. I corrotto ente dell aviazione mauriziano invece ha messo tutto a tacere….rimane qualche trafiletto nei giornali locali. La compagnia si serve di diversi pioti stranieri per cercare di elevare la scarsa competenza dei locali…..buona fortuna…

  14. Non è bello di dire certe cose sugli Mauriziani, sarà  vero che è successo questi episodi ma nulla a confronto con il disastro di Linate…
    Lei non dovrebbe neanche mettere piede sulla nostra terra visto la sua ignoranza!

  15. io , ho viaggiato nel 2005-06 dodici volte con questa copmpagnia , sempre tutto tranquillo . certamente i disagi possono avvenire per cuse varie anche per altre compagnie piu’ importanti di questa .senza pensare al destino delle torri gemelle !!!
    Antonio

LEGGI ANCHE